MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] compisse i primi studi sotto la guida del parroco Giovan Battista Zaniboni. Il 16 ott. 1616 vestì l'abito dei frati minori . Quest'ultimo fu a sua volta oggetto di denuncia per il suo comportamento e condannato con una sentenza pronunciata, a nome ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] duca perché gli venisse conferito il priorato di S. Giovanni di Lucca, per poter il D. fu impiegato in negozi pubblici presso il cardinale F. Alciati, prefetto di congregazione. Nel 1581 rinunciò alla prebenda in favore del fratello G. Battista ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] recò a Roma, dove ottenne l’istituzione canonica nel concistoro del 22 settembre e la consacrazione episcopale da GiovanniBattista Caprara Montecuccoli, il 27 settembre 1795; lo stesso giorno inviò la sua prima lettera pastorale al clero e al popolo ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] non soggiornando in questi due monasteri.
Recatosi nel 1706 a Napoli, il G. fu colto da una grave infermità che non lo abbandonò manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera di GiovanniBattista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] per almeno due anni, come apprendiamo dalla dedica a Giovanni Pasino delle Messe concertate (Venezia 1622). Dal maggio 1630 non oltre il 10 febbr. 1636, data in cui divenne maestro di cappella il padre agostiniano Giovan Battista Vincioli. Nel ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, GiovanniBattista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] che lo porterà alla dignità cardinalizia nel 1611; dallo zio egli ereditò anche il palazzo in via dei Coronari, a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla solidarietà ...
Leggi Tutto
PALMA, GiovanniBattista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] precedente le concessioni politiche di Pio IX, ibid. s.d.
Fonti e bibl.: La più completa ricostruzione biografica su Palma è il necrologio composto da G. Alibrandi, in Annali delle scienze religiose, s. 2, X (1851), pp. 306-311.
G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione GiovanniBattista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da GiovanniBattista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] della Provincia romana dell’Ordine; l’8 maggio vestì l’abito religioso, prendendo il nome di suo padre, GiovanniBattista. A Zagarolo, il 17 maggio 1637, emise la professione solenne nella chiesa della Ss. Annunziata nelle mani del superiore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Andrea Matteo, il quale subito lo riassegnò, prima provvisoriamente e poi, nel 1531, definitivamente a Giovanni Michele Saraceno a vario titolo, anche con realtà ecclesiastiche extraregnicole. Giovan Battista Moroni (1845, XXXIII, p. 86) lo cita come ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] . La nomina incontrò l'opposizione di Giovanni d'Aragona che, vantando il diritto di patronato, aveva già designato moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita dal Cinquini (1906). Due orazioni funebri, tenute la prima il 7 maggio 1474 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...