MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] in Aracoeli, dove figurava un'iscrizione sepolcrale composta dal nipote Battista Fabrizio (Temeroli, pp. 95 s.).
L'Oratio pro Britonoriensibus tra l'autore, Niccolò Fieschi e il fratello di questo, Giovanni Ambrogio, anch'egli astrologo, in cui ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, GiovanniBattista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Antonia Falabel Muñoz, aveva dissipato parte del patrimonio. Il matrimonio dei genitori di Pirrotti fu prolifico, con ben poté quindi trasferirsi a Campi Salentina vicino Lecce, dove giunse il 15 luglio 1765, dopo un lungo viaggio che lo vide ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] (1536). Divenne quindi uditore di Rota (1544) e vicario di GiovanniBattista Cicala, uditore generale della Camera apostolica, meritando fama di valente giureconsulto. Il legame con Cicala fu inoltre determinante nell’orientarlo alla tonsura, a una ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] F. e i suoi fratelli Giovan Battista e Giuseppe Antonio furono ammessi al rango della cittadinanza con deliberazione dei posto nella lista dei candidati alla sede vescovile di San Miniato, il 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei giorni dopo ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] XV secolo, e con C. Strozzi, erudito e stimato genealogista.
Negli anni successivi il M. continuò a frequentare la corte romana e il pontefice Innocenzo X (GiovanniBattista Pamphilj) - succeduto a Urbano VIII nel 1644 -, che lo nominò cameriere d ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] 24 marzo 1507 divenne titolare effettivo di uno dei due canonicati medicei, mentre il cardinale Giovanni assumeva l'altro; il F. ottenne anche l'uso di un'abitazione annessa alla stessa chiesa, ove da quel momento in poi risiedette stabilmente. Circa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] sui primi insegnanti del M.: imparò i rudimenti da Battista della Scarperia, presumibilmente un precettore privato, e fu avviato dopo l'elevazione al pontificato di Giovanni de' Medici con il nome di Leone X (1513), il M. aveva chiesto, attraverso l ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
GiovanniBattista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma 1993, pp. 11-32; N. Lanzi, Pio IX e tre arcivescovi di Genova: mons. M., mons. Reggio e il card. Siri interpretano Pio IX, Città del Vaticano 1994, pp. 1-18; Un évêque entre la Savoie et l'Italie. A. Charvaz (1793 ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi cardinal Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo eccessivamente filospagnolo. In seguito, durante il pur ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...