FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] delle reliquie dei martiri Vitale e Agricola dalla fatiscente chiesa di S. Vitale, presso il monastero di S. Stefano, alla chiesa di S. GiovanniBattista (1019). Secondo la cronaca conservata nel cod. 1473 della Biblioteca universitaria bolognese, l ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] col governo in gènere, il suo atteggiamento fu improntato ad- un rispetto formalmente professato nei confronti della, ristretta sfera di competenze ducali (la sua partecipazione al consiglio di reggenza, sotto GiovannaBattista di Nemours, si limitò ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] la Pasqua ebraica; tuttavia anch’esso ricollega chiaramente il segno del pane al sangue di Gesù: «il pane che io dò è la mia carne per la vita del mondo». In questo Vangelo GiovanniBattista, ricollegandosi all’interpretazione di Isaia, identifica ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un il Ferrara, Francesco Bordiga, Gian Battista Magnanini, che nel 1568 era già morto come il C.; tutti questi uomini sono sottoposti a processo fra il 1567 e il ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] gli scritti del L. giunti alle stampe. Nel 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo di s. Pier Damiani che, quasi ottantenne, ebbe un vescovato in Umbria. La fama del L. è ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] prima dell'esilio avignonese aveva luogo anche in S. Giovanni in Laterano e le cui oramai pallide vestigia, inglese a G. Calidi, 22 apr. 1790, ibid., cart. 79).
Il D. morì a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Celso ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] Battista Mognalpina, a Venezia, dove riscosse un buon consenso di pubblico. Il romanzo fu ristampato sempre nel 1642 a Bologna, e il successo ottenuto fece sì che ilil 1648 e il 1649, e comparsa a Milano nel 1650 sotto lo pseudonimo di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] Opera della Beata. La presenza del corpo santo - una potente reliquia esposta a più riprese - presso la chiesa di S. GiovanniBattista dovette favorire non poco il nuovo culto.
Strettamente locale, la fama di santità di G. si mantenne nel tempo: tra ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] (1560-1614), si distinsero nell’esclusivo ambiente di Cancelleria e della burocrazia. Il primo fu segretario alla Cifra, allievo di GiovanniBattista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più missioni a Costantinopoli e Candia e, come notaio ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] s. Giacomo della Marca, che gli cambiò anche il nome di battesimo (Giovanni) in quello di Bernardino, in memoria dell' 1470, a causa della morte del vicario generale Battista Tagliacarne da Levanto.
Particolari incarichi rivelano la considerazione ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...