BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da GiovanniBattista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] nella diocesi padovana dal vescovo G. Vielmi. Morì ai primi di febbraio del 1563 e nel priorato di SS. Giovanni e Reparata gli successe il nipote Cesare.
Definito dai contemporanei "dotto, et da bene et in buona consideratione in questo Dominio ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] il livello degli studi dotò il seminario di buoni professori, fra i quali spicca il nome del valente canonista Giovanni Politi , Inquis. di Stato, busta 350, disp. luogotenente Zan Battista Redetti 30 agosto 1789): nel 1796 affrontò e riuscì a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] il cardinale nipote, Giovanni Francesco Aldobrandini, che in quei giorni si accingeva a partire per Bologna. Il palese insuccesso della missione attirò sul G. accuse di incapacità, di cui egli si lamentava con il segretario ducale Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GIATTINI, GiovanniBattista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] il titolo di Relazione della grande monarchia della Cina. Meno lineare il periodo tra il 1645 e il 1652, durante il quale il , F.G. 666, cc. 91r, 100r, 104r, 107r. V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] una cappella in onore del suo patrono GiovanniBattista, alla quale connetteva anche un arcidiaconato per con l'aiuto di papa Sisto IV e del Collegio cardinalizio. Nel 1476 il G. fondò anche una cappella dedicata a s. Antonio da Padova nella chiesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] C. ed alla carica di rettori furono chiamati patrizi decisamente ostili ai gesuiti, come il podestà Giovan Battista Vitturi e il capitano Vincenzo Gradenigo: l'ìntera città, in pratica, si pronunciò contro la Compagnia.
Durante tutta la controversia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiovanniBattista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] edita più tardi, emendata, nel 1738 a Pisa (Vita divi Caietani Thienis institutoris Ordinis Clericorum Regularium..., Pisis 1738).
A Pisa il C. tenne per dieci anni la cattedra di logica per poi passare a quella di algebra universale (Fabroni, p. 421 ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo GiovanniBattista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] seraphici doctoris s.Bonaventurae tomus primus: De via purgativa. La sua intenzione di far completare e pubblicare il lavoro dal p. Giovanni Pio da Pressano della provincia di Trento andò frustrata. L'autografo e una copia ripulita del primo tomo ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] generale tenuto il 7 giugno 1405 a Bologna, fu eletto priore generale di tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovanni da et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli, Venezia, Domenico e Giovan Battista Guerrei, 1570, pp. 88 s.; A. Possevino, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] .
La sollecita protezione del cognato di Olimpia, GiovanniBattista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe garantito i piani del G., che nel conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e di Cristina di Svezia, Pietro Vidoni, e ripiegò ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...