FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] l'agente ufficiale, succedendo all'abate GiovanniBattista Mancini.
La frequentazione assidua della Curia romana cui qui si segnalano in particolare le ff. 3666-3685 (1694-1717), con il carteggio del F. con Cosimo III; le ff. 3627-3628 e 3929-3935 ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] e comandati da due figli dell'A., Giovan Francesco e Giovan Battista. Anche sull'A. gravarono sospetti di connivenza e di complicità della Marca di Ancona; e il 17 maggio 1570 fu creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] gli giunse un mandato del granduca Gian Gastone de' Medici con il quale veniva nominato procuratore dello Stato di Toscana.
Nel frattempo, in seguito alla morte di Pietro GiovanniBattista Puccini, avvenuta nel giugno 1726, si era resa vacante la ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] con la parte del 26 sett. 1362. Confermato da Urbano V il 22 marzo 1363, e consacrato, resse la diocesi fino al suo durante il suo episcopato in favore di monasteri e luoghi pii di Chioggia, quali quello degli eremiti di S. GiovanniBattista, i ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e GiovanniBattista. "Trascorse [...] fra i papabili.
Appassionato collezionista di antichità sacre e profane, il C. aveva trasformato il suo palazzo romano quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] . ebbe probabilmente come primo maestro il sacerdote Battista Lancini: si avvicinò così allo studio dell'armonia e del contrappunto, studio che continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] risulta da uno strumento di vendita del 12 nov. 1466 nel quale compare, assieme con i fratelli GiovanniBattista e Paolo, come venditore - per il tramite di un suo parente, e nell'occasione suo procuratore, Nicolò Capranica vescovo di Fermo - di una ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] Stefano di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso de' Rusticelli. Il suo nome ricorre ancora collegato di S. Salvatore in Lauro, la chiesa di S. Eustachio.
Per il sepolcro nella chiesa di S. Maria del Popolo, ora scomparso, che era ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da GiovanniBattista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] nel Collegio romano, dove entrò in relazione con la cerchia dei primi accademici lincei e conobbe il giovane e futuro santo gesuita fiammingo Giovanni Berchmans. Questi incontri influirono sui suoi interessi culturali e sulla sua spiritualità.
Dopo l ...
Leggi Tutto
CIBO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] , 242, 270, 275, 281, 283, 295, 355-57, 390, 454; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 499 s.; G. E. Moretti, Il card. Ippolito dei Medici, in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 140, 71-74; J. R. Palanques La diocèse de Marseille, Paris ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...