BRANCA, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] , poi in quello di Milano e infine nel Collegio Elvetico di quella città, ove tenne un lettorato di lingue orientali. Il 23 ag. 1764 fu fatto dottore della Biblioteca Ambrosiana, di cui tre anni dopo divenne viceprefetto.
Dall'ingresso all'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] tra i due fu profonda, come prova il fatto che l'A. dedicò al monastero delle sepolto nella chiesa del convento di S. Giovanni in Monte a Bologna. I confratelli, 'altra opera, l'Apologia di fra' Battista da Crema,fu pubblicata postuma nell'edizione ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] di Frisinga Johan Franz Ecker, fu da lui nominato vicario generale il 23 luglio del 1696. Si ha notizia di una dotta prolusione e dottrina, morì a Frisinga il 9 ott. 1713 e fu sepolto nel sacello di S. GiovanniBattista, da lui fatto erigere nella ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] apparteneva Antonio (Michele) Ghislieri papa Pio V. Importante per lui fu il rapporto con gli zii materni, GiovanniBattista Consiglieri - creato cardinale nel 1557 da Paolo IV -, e il teatino Paolo Consiglieri, che di Paolo IV fu maestro di camera ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta GiovanniBattista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] 1498 l'ufficio di collettore "taxae plumbi" : questa carica, che il B. conservò anche sotto Giulio II, probabilmente fino al 1509 .
L'8 apr. 1500, per la morte di Bemardino Ilcino, il B. era stato nominato vescovo di Bobbio, ma vi risiedette solo ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da GiovanniBattista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] 'agosto 1855 all'ottobre 1856 si recò in Italia, ottenendo l'invio a Ceylon di monaci del suo Ordine, per i quali fondò il monastero di S. Antonio in Kandy; fece anche costruire la bella cattedrale di Colombo e altre chiese. Alla morte del Perera nel ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] Medico in Roma eccellente" fosse inviato, insieme con Giovanni Antonio Matteucci ed Antonio di Lucca, come ambasciatore a semplicemente accolitus di Paolo Il.
Ebbe forse anche dei figli, ma non è sicuro se un certo Battista Fiocchi, prete di Fermo ...
Leggi Tutto
CASALI, GiovanniBattista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Confuso talvolta con l'omonimo vescovo di Belluno morto nel 1536 e con il retore e poeta romano Battista, il C. si rese noto nel mondo degli eruditi soprattutto per le sue ricerche sui riti sacri e profani. Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] della bolla, fu mandato dal capitolo generale, insieme con Battista da Lucca, a Firenze, dove risiedeva in quel momento 13 maggio 1447, il capitolo generale della congregazione. In questa occasione B. fu eletto priore di S. Giovanni in Verdara a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] 1546 al 1564). In favore appunto di Niccolò il F. prese possesso, nell'aprile del 1546, il F. morì a Torino alla fine di gennaio del 1586 (il testamento è del 22 di quel mese) e fu sepolto a Genova in S. Lorenzo, nella cappella di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...