BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da GiovanniBattista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] (1885), pp. 2-6; A. Monti, Accademie in Como, in Periodico della Società storica comense, V (1885), pp. 49 s.; C. Poggi, Il giardino dei Borsieri, Como 1895; G. Nicodemi, Otto lettere di G. B. al cardinal F. Borromeo, in Aevum, XV (1941), pp. 473-480 ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Miotti, Roma 1905, pp.13-37).
Ancora in terza rima è il poemetto successivo, in cinque capitoli, composto nel 1462 e dedicato all'amico GiovanniBattista di maestro Andrea di Pergola. Qui il G. finge che parli la stessa Pergola: De situ et qualitate ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] contra le ragioni del cav. Battista Guarino,con le quali cerca d'impedirlo, Parigi [Padova] 1609.
Il Guarini, che non voleva (1615), in seguito alla rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina e l'operosità umanistica, ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] ’anni).
Possedeva, insieme con i suoi tre fratelli, Giovanni Maria, Paolo e Giacomo, beni nel territorio di Fusignano legname senza pagare il dazio.
A Ferrara fu allievo di Battista Guarini. Ebbe dunque modo di studiare il latino e il greco, solo in ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] dopo il Pontano, numerosi umanisti partenopei: Giano Parrasio, Decio Apranio, Giano Anisio, Pomponio Gaurico, Iacopo Sannazaro, Marcantonio Epicuro, Girolamo Scannapieco, Bernardino Rota, Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), GiovanniBattista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] Regnate et adorate: la terra per voi e voi per me: politica e religione". Tutto ciò per il C. è chiaramente contenuto nel Vangelo di s. Giovanni di cui dà un'accurata lettura, interpretando ogni inciso in chiave religiosa e politica. Basti un esempio ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] Battista che il "puer" Ludovico, che soggiornava a Pergine presso lo stesso Guarino, lasciava intravvedere ottime qualità. Sulla fine del decennio seguente il -277; A. Campana, Veronensia, in Miscell. Giovanni Mercati, II, Città del Vaticano 1946, p. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] Battista Mognalpina, a Venezia, dove riscosse un buon consenso di pubblico. Il romanzo fu ristampato sempre nel 1642 a Bologna, e il successo ottenuto fece sì che ilil 1648 e il 1649, e comparsa a Milano nel 1650 sotto lo pseudonimo di Giovanni ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] (1560-1614), si distinsero nell’esclusivo ambiente di Cancelleria e della burocrazia. Il primo fu segretario alla Cifra, allievo di GiovanniBattista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più missioni a Costantinopoli e Candia e, come notaio ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] in ottave dedicato al francescano Giacomo della Marca di cui lo I. fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e GiovanniBattista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa: lo I. terminò di comporre la vita di Giacomo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...