PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] parentesi del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente e però alla chiesa di S. Andrea e al convento camaldolese di S. Marco. Il libro del 1603 è aperto dalla Missa Ut, re, mi, fa, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] "Nuovo regio ducal teatro", tempio indiscusso dell'opera milanese fino alla Scala.
Nel 1716 il M. lasciò l'incarico di primo organista del duomo a GiovanniBattista Busti mantenendo lo stipendio (ordinazione del 28 aprile; cfr. Mompellio, p. 561 ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] partibus superioribus" (Lodi, Incoronata; Bartolomeo Antegnati), e cioè canne mute poste per il solo "ornamento del organo" (1537, Brescia, S.Eufemia; Giovan Battista Facchetti).
I ben noti organetti morti nascevano dunque "opera viva", cioè suonanti ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] . Quasi certamente il loro contributo fu tratto da lavori preesistenti, segnatamente nel caso di Crivelli, morto 25 anni prima (la tesi diffusa che, malgrado l'indicazione esplicita del libretto, possa trattarsi di GiovanniBattista Crivelli è solo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] la composizione, presso il seminario di S. Michele, e Giovanni Lorenzo Gregori per il violino, benché tale indicazione insegnante (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno Giovan Battista Romaggi, che gli succederà alla morte nell'incarico di ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] 27 maggio 1690), Partenio partecipò al concorso per la carica di maestro di cappella, svolto il successivo 6 agosto; gli fu preferito l’anziano organista GiovanniBattista Volpe. In occasione del concorso Partenio diede alle stampe i Mottetti a due e ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] della cattedrale salodiana, fra,Vincenzo Siculo, e dall'organaro bresciano GiovanniBattista Fachetti, forse pronipote dell'omoniino organaro citato; un altro restauro fu Compiuto il 29 luglio 1642 da Graziadio Antegnati.
Di maggiore impegno fu per ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Scarlatti, di cui fu seguace. Le sue doti di artista e di uomo gli procurarono la stima dei contemporanei, tanto che il Metastasio, in una lettera al Farinelli del 17 marzo 1753, lo giudicava "dotato dalla natura di quella grazia che non nasce dalla ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] tra i musicisti che misero in musica varie poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino GiovanniBattista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro parti, su testo del pontefice, Passa la vita all'abbassar d'un ciglio per ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] 1912, II, p. 402; L. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, Milano 1915, p. 1904; L. Sanguineti, Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U. Macciò, Madonna del Monte, Genova 1973, p. 207; M. Cataldi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...