DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di GiovanniBattista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, detta 'ottava... gli andamenti per terzine o per semicrome negli Allegro, il ribattersi delle note, i tremoli, la terza posizione sino al ...
Leggi Tutto
CONFORTI, GiovanniBattista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] alla stampa, rispettivamente nel 1558 e nel 1567. Priva di ogni fondamento è la identificazione del C. con il celebre violinista GiovanniBattista Romano, attivo presso le cappelle di corte di Monaco e Landshut dal 1567 al 1570 (per una approfondita ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] venti giorni del 1724, Jan Alensoon (cfr. Vlaadingerbroek, p. 545).
Quale compositore milanese, il M. fu anche coinvolto, insieme con i fratelli GiovanniBattista e Giuseppe Sammartini, nella composizione di alcune arie per l'oratorio-centone La ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] dalla leva e nel 1858, quando aveva solo 27 anni, gli affidarono il montaggio dell'organo della basilica di S. Paolo a Roma (op. 649 Luigi Parietti, suo socio, Luigi Giudici e GiovanniBattista Castelli, agente generale dei Serassi e storico della ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da GiovanniBattista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] s.d. (ristampati nel 1946 e nel 1961) e Nuove tavole ragionate ed esercizi pratici per abilitarsi all'uso del flauto perfezionato secondo il nuovo sistema di G. B.,seguito da un trattato sul trillo di C. Alary, ibid. s.d. (ma 1875).
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] fra cui Maurits Cornelis Escher e GiovanniBattista Piranesi, egli ostentava uno stile visionario amore (da Quand on n’a que l’amour). Anche quello che poi fu forse il maggior successo di Pagani, L’albergo a ore, era l’adattamento della nota Les ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] alle prescrizioni: per la festa di S. GiovanniBattista furono eseguite una nuova messa e i salmi p. 56; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p. 250; A. De Santi, Il maestro F. C. e le sue composizioni per organo, Roma 1888; G. Moretti, L'organo ital ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, M. T. Bouquet, Il teatro di corte, Torino 1976, pp. 96-99, 103, 125, 127 s., 130, 251 ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] dell’ideale educativo di don Bosco (insieme a Carlo Maria Baratta, Federico Caudana, Giuseppe Dogliani, GiovanniBattista Grosso ecc.), per il quale la musica era uno degli strumenti formativi primari sia in sede liturgica sia nelle attività divise ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] come opera II, il primo libro di Motecta a 2, 3 e 4 voci, dedicato al referendario apostolico GiovanniBattista Pallotta.
Dopo aver dal gennaio 1621. In quest’anno pubblicò a Venezia, come opera IX, il Quinto libro de mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci con ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...