COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da GiovanniBattista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Petrozzi, che portò con sé la ragguardevole dote di 1.000 fiorini. Ebbe otto figli: GiovanniBattista, Francesco, Elisabetta, Orazio, Costanzo, Laura, Antonia e Lodovico.
Il C. dopo la morte della prima moglie (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante GiovanniBattista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] 1786 al Burgtheater interpretò le parti di Antonio e di Bartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu don Alfonso in Così fan tutte; partecipò anche alla prima esecuzione ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] di Bologna, il bibliotecario estense A. Catelani riferisce a G. Gaspari del manoscritto definendolo "autografo". Del M. si ricordano anche, attraverso i soli libretti superstiti, gli oratorii La decollatione di s. GiovanniBattista (Bologna 1665 ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] sacro, sia strumentale sia vocale, della composizione.
Il 10 apr. 1609, con dedica al cardinale Scipione Borghese, il B. pubblicò a Roma presso l'editore GiovanniBattista Robbletti il Liber Primus Sacrarum Modulationum quae vulgo Motecta appellantur ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Iacopo Corsi, il D. raggiunse una qualche posizione di preminenza che gli valse la nomina a "Soprintendente, delle Musiche del Serenissimo Gran Duca di Toscana". In tale incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] . ebbe probabilmente come primo maestro il sacerdote Battista Lancini: si avvicinò così allo studio dell'armonia e del contrappunto, studio che continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] stesso 1661 (29 novembre) Pietro Cesti in una lettera (oggi al Museo Fitzwilliam) a GiovanniBattista Ricciardi, residente a Pisa, dice di trattenere presso di sé a Firenze il C., a causa delle malattie di cui aveva avuto notizia da Pisa. Questa ...
Leggi Tutto
CASALI, GiovanniBattista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] fu coadiutore di Girolamo Chiti, maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, e con lui si perfezionò nello studio della cappella a S. Maria in Vallicella. Morì a Roma il 6 luglio 1792.
Il C. fu musicista dotto, molto più portato alla composizione ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] del tempo, e in seguito a Torino con GiovanniBattista Grosso, buon gregorianista e studioso di polifonia. Compose da Viadana) e la Missa brevis (Mantovana) di Palestrina. Ma il suo magistero interpretativo ci è stato tramandato anche in due volumi, ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] in Roma, fornendo strumentisti e cantanti per la cappella ducale. Nel 1671 il D. era maestro di cappella del principe GiovanniBattista Panfili: in questa veste diresse il 10 novembre la musica per l'inaugurazione della ricostruita chiesa di S ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...