CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da GiovanniBattista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] ), ove, con molto affetto per un genio triste in vita, il C. sottolinea la sua capacità pittorica nel creare l'ambiente con in cui, al fine di diffondere la cultura musicale il più possibile, il C. propugna l'uso dei grammofono qualora non fossero ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] quest’ultimo nell’allestire la commedia per musica Le vane gelosie (Napoli, teatro dei Fiorentini, testo di GiovanniBattista Lorenzi): il libretto dichiara che «tutte le arie segnate coll’asterisco sono del suo discepolo D. Silvestro Palma» (Florimo ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] Baseo, a sua volta fu maestro dei concittadini GiovanniBattista Pace e Giovanni Donato Vopa. Ma la sua attività didattica, duomo ricopri lo stesso ruolo presumibilmente dal 1583 al 1585. Dopo il maggio 1585 si recò a Praga, dove entrò al servizio di ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), GiovanniBattista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] e msieme visitarono nell'agosto la località di Bath (cfr. Grove's Dict.). Dal 1800 al 1801 con una ripresa nel 1805, il C. in società con Tebaldo Monzani, un flautista italiano stabilitosi a Londra nel 1787, si dedicò alla editoria musicale.
Le poche ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Ferrara) e seguito nel 1621 appunto dal Sig. GiovanniBattista Bruneti da Sabioneta". Questa data 1621 rafforza l' effetti..."; ad essa fa seguito Messa e Salmi a 5 voci in concerto con il b. c. per l'organo, op. III,Venetia 1618 (ristampa, Venezia ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] registri" in S. Bartolomeo al l'Isola. Dopo il 1624 succedette a Giovanni Guglielmi come organaro della chiesa di S. Apollinare "), mentre il prospetto ligneo, nella classica foggia a tre fornici, venne intagliato da Giovan Battista Della Neve ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] suoi molti figli, Giovanni Giacomo e GiovanniBattista solo seguirono l'arte paterna.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 193, 196 ss.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894 ...
Leggi Tutto
CONSONI, GiovanniBattista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] in altra antologia, altre dodici fughe vocali a 4 voci e basso continuo sempre su testi sacri. Morì a Bologna dopo il 1762.
Il fratello Giuseppe Antonio fu anche egli organista, compositore e sacerdote: non se ne conosce l'anno di nascita. Studiò con ...
Leggi Tutto
BREVI, GiovanniBattista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] severa espressività degli ariosi e dei recitativi.
Dei suoi primi lavori si ricordano: Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfo della gloria nelle mestizie del Brenno, oratori entrambi apparsi a Bergamo nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] del 1780, anno della loro pubblicazione.
Del G. sono ignoti il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: V. London 1980, VII, p. 128; M.E. Paymer - H.W. Williams, GiovanniBattista Pergolesi. A guide to research, New York-London 1989, pp. 10, 16, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...