CHINELLI, GiovanniBattista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] in data 1660 come "R.do sig. d. GiovanniBattista Chinelli deto l'Ochiallino Parmeggiano" (Cavicchi).
Morì a Parma il 15 giugno 1677 come risulta dal certificato di morte redatto il 20 luglio dello stesso anno.
Delle sue composizioni, pubblicate ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, GiovanniBattista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] X(1883), p. 203 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; L. Salamina, Organaria Lodigiana in (1940), p. 63 ss.; Id., Un decennio a Lodi di GiovanniBattista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95; R. Lunelli, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] noti a Roma, il falsettista Giovanni Luca e il Giacomelli.
Il protonotario C. Capilupi, cui fu affidato il compito di svolgere Battista che suonava benissimo la viola, il violino e il liuto, mediocremente l'arpa e il clavicordo, e conosceva bene il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), GiovanniBattista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] ritornò a Roma, dove dall'aprile 1684 fino a tutto settembre 1708 tenne il posto di maestro di cappella alla basilica di S. Giovanni in Laterano. In tale carica, secondo il Gabrielli, ebbe rinomanza modesta; tuttavia la durata del suo servizio sta a ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), GiovanniBattista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] I, 41) già in data 15 giugno 1646 come GiovanniBattista Jamsetti (o Giansetti), romano, con l'appellativo di " e di particolare ampiezza, per 48 voci divisa in dodici cori, eseguita il 4 ag. 1675 nella basilica di S. Maria sopra Minerva. Opere ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] di "cantori e strumentisti"; tuttavia Gambassi (1987) avanza l'ipotesi che il M., dal 1618, possa aver ricoperto la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di GiovanniBattista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti del Concerto ...
Leggi Tutto
GALENO, GiovanniBattista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] alla fine della prima frase, 5ª e 6ª misura, senza ricorrere all'insieme di tutte le voci per realizzare l'effetto corale.
Il G. non compose solo madrigali; della sua opera in gran parte perduta, ci sono anche pervenute una Litania alla Vergine a sei ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, GiovanniBattista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] dei più antichi e interessanti metodi di canto, in cui il B. codificò la sua arte canora e soprattutto l'improvvisazione delle (1891), 7, pp. 113, 117 s.; R. Casimiri, G. B. B. e il card. Sirleto, in Note d'arch. per la st. musicale, XVI (1939), 3-4, ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, GiovanniBattistaGiovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] Correnti e Gagliarde per due Violini e Basso, ma sotto il nome di Buonamente. In realtà si tratta di due autori diversi e il B. non va confuso con GiovanniBattista Buonamente. Per il Geddo, che attribuisce senz'altro al B. quest'opera, nella ...
Leggi Tutto
GIORDANI, GiovanniBattista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] si cimentò in ruoli di baritono, e più spesso di basso. Il 21 ag. 1826 lo ritroviamo al teatro alla Scala di Milano in gazza ladra, entrambe di Rossini, con Amalia Brambilla e G. Storti. Il 15 genn. 1829 apparve, sempre al Comunale di Trieste, ne La ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...