BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] (3 apr. 1706), seguì a Colonia monsignor GiovanniBattista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità di uditore generale della nunziatura. Ordinato diacono dal Bussi il 19 apr. 1710, gli fu concessa dal ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] 1986, I) pp. 332, 526 ss.; II, p. 1111, e F. Avagliano, Ilmonastero di S. Giovanni delle Monache di Capua nei primordi della Riforma tridentina, in Michele Monaco e il Seicento capuano, a cura di P. Borraro, Salerno 1980, pp. 33-45).
Non partecipò al ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da GiovanniBattista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] dell'uomo politico, come luogo di dialogo e collaborazione tra intellettuali cattolici e mondo politico
Il 31 maggio 1962 papa Giovanni XXIII lo ordinò vescovo, assegnandolo alla Chiesa di Livorno.
La scelta sembrava destinata ad allontanare ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] 1° settembre 1118 quella della ricostruita pieve dei Ss. GiovanniBattista e Pietro di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella documentata.
Morì ai primi di settembre del 1119 e fu sepolto il 10 settembre.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di Fosdinovo confermano alcune concessioni a vantaggio di Puccio di Duccio, procuratore di Spinetta.
Il 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. GiovanniBattista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l'edificio, patronato ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] per la morte del loro concittadino Giovanni Gianderoni. Ma a essi rispose Sisto IV il 17 settembre, scrivendo che volentieri avrebbe , nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a Giovan Battista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Ferrara-Nappi p. 103), il cappellone della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Patierno (1775), un altro altare in S. Caterina da Siena a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] , p. 242). Che poi il B. beneficiasse della pieve di Laterina, da alcuni studiosi confusa con S. Giovanni in Laterano di Roma, dal 13 Girolamo Casanate, ma errava attribuendola nella prefazione a Battista di Genova della casata del Poggio, e fondatore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), GiovanniBattista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] diocesi si ricordano l'esazione di un sussidio di carità per il clero meno abbiente, la promulgazione di un editto contro i gabellieri a far dipingere con l'immagine di s. GiovanniBattista.
Continuava intanto la collaborazione del F. alla politica ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] 1457 egli si trovava a Messina per passare a Reggio Calabria e il 10 ottobre cominciava la sua missione dal monastero di S. GiovanniBattista di Cataneto. Il diario di questo viaggio è contenuto nel prezioso Liber visitationis, conservato nel ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...