BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] .
A un periodo precedente, probabilmente agli anni tra il 1621 ed il 1624, subito dopo il ritorno del B. dalla Spagna, risale invece una sua curiosa polemica con tale GiovanniBattista Medici, che aveva dedicato al cardinale di Montalto Andrea ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] Battista.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Lettere, Venezia 1560, pp. 14, 22; G. Vasari, Le vite, I, Firenze 1869, p. 86; R. Fabretti, Inscriptiones antiquariae, Romae 1702, pp. 328-329; A. M. Bandini, Il d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1882 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor GiovanniBattista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in Calabria; per suo incarico e col titolo di vicario, il B. compì il lungo e difficile recupero delle terre calabre dell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo GiovanniBattista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] che seguì i corsi dal 1752 al 1754, e Giovan Battista Molinelli, che in una lettera al de Bellegarde del settembre in qualità di ex assistente, rifiutò ogni grado superiore. Morì a Roma il 29ag. 1776.
Fonti e Bibl.: Notizie relative al C. si trovano ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] Nel 1754 fu creato rettore della parrocchia di S. GiovanniBattista di Gaggio. Si dedicava nel frattempo a studi astronomici di Nonantola e che da lui ricevette molte preziose notizie.
Morì il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] Savigliano e Giovan Battista Solaro di Levaldigi, Paolo; a Ginevra Pietro, Camilla e Giovanni. Grande mercante, con relazioni d' , la vedova del genovese F. Taruffo.
Il 4 febbr. 1584 il B. emancipò il figlio Bernardino e lo nominò erede universale dei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] costruite a Ravenna le chiese di S. Rocco e di S. GiovanniBattista, fu creato da Gregorio XIII, il 16 sett. 1583, presidente della Romagna e dell'esarcato di Ravenna.
Ma il pontefice afflisse la tranquilla e zelante opera pastorale del B. con un ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, GiovanniBattista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] In tal modo egli può scrivere che la salma di Giowami Battista fu portata a Roma da monaci e divisa in tante reliquie già esposte alla venerazione in suo onore. Alla morte di Maria, quindi, che il C. pone al suo 72º anno di età e nel 12º anno dell' ...
Leggi Tutto
GIBERTI, GiovanniBattista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] presentò quattro relazioni, delle quali due di persona (1699 e 1705) e due per mezzo di un procuratore (1711 e 1715).
Il G. morì a Fano il 26 nov. 1720.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Proc. Dat., 60, cc. 200r ss.; 73, cc. 305r ss., 314r, 315r ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] fino al maggio 1690, quando fu sostituito, perché non allineato alle posizioni intransigenti della Curia romana, da GiovanniBattista Giberti.
Il 10 marzo 1690 il G. emanò da Napoli l'editto per la convocazione del suo secondo sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...