Canonista (n. Bologna 1312 - m. prima del 1346), figlia di Giovanni d'Andrea, che, secondo l'attestazione di Christine de Pizan, avrebbe più volte sostituito nell'insegnamento, stando velata affinché la [...] in esilio (1337). Senza fondamento è detta da alcuni moglie di Giovanni Calderini, ovvero di Giovanni da Legnano. In onore di questa sua figlia, e insieme della propria madre, Giovanni d'Andrea intitolò Novella in Decretales e Novella in Sextum le ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Neuruppin verso la metà del sec. 14º). Studiò a Bologna, dove fu allievo di Giovanni da Legnano. Si trova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare [...] presso Ruprecht von Liegnitz. Tra le sue opere: Blume des Sachsenspiegels (1397); Stadtrecht (forse del 1399). È autore inoltre di una glossa al Sachsenspiegel, alle nove costituzioni domini Alberti e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] diverso che nel resto della Svizzera: invece di case di legno disseminate prevalgono le case di pietra aggruppate per lo più intorno a Genova e Torino, i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale della facciata del Valentino ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] le forze della lega. Parve la rivincita piena di Legnano: l'imperatore inviava in Campidoglio il carroccio di Milano, (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] de Magistris da Como dipinge a Montagna (1514), a S. Giovanni di Bioggio (1522) e ad Albosaggia (1523); Simone Baschenis da nella bassa Valtellina; ma declinato l'astro federiciano dopo Legnano, Milano riprese le sue posizioni, mentre Bormio s ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] conseguire ciò che ancora le mancava. Nel 1876, alla commemorazione di Legnano, la vista delle bandiere abbrunate di Trento e di Trieste e Garibaldi". Da questa tendenza, dopo l'insuccesso della "Giovanni Prati" (1884) e per opera soprattutto di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] 1913; Socialismo e difesa armata della patria nel pensiero di Giovanni Jaurès, Milano 1917; Discorsi politici, con pref. di M alla Camera dei deputati sul bilancio dell'Interno, Legnano 1927; Il discorso... alla gioventù fascista riunita al ...
Leggi Tutto
PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method)
Giovanni Calò
Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] 316 segg.; L. Borghi, Il metodo dei progetti, Firenze 1952; L. Romanini, Il movimento pedagogico all'estero, II: Le esperienze, Brescia 1953, p. 254 segg. Per qualche esperimento italiano v. A. De Ritis, Le mostre didattiche di Legnano, Torino 1928. ...
Leggi Tutto
RAUL, Sire
Cesare Manaresi
È noto con questo nome strano e inusitato uno storico milanese vissuto al tempo di Federico Barbarossa, che descrisse, testimonio oculare, la lotta della sua città contro [...] l'imperatore fino alla gloriosa riscossa di Legnano (1154-1177).
Della cronaca non si trovava menzione che in Tristano Calco il quale l' intorno al 1230 da un guelfo fanatico di Piacenza, Giovanni Codagnello, che v'introdusse anche il titolo: Libellus ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] ebbe pertanto il titolo di conte e la nomina a consigliere ducale segreto. Morì nel 1460 o dopo (il testamento è del 7 gennaio 1460).
Bibl.: G. Sutermeister, Oldrado Lampugnani ed il castello di Legnano, in Memorie della Società di arte e storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...