• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
726 risultati
Tutti i risultati [20136]
Musica [726]
Biografie [10594]
Storia [3543]
Arti visive [3334]
Religioni [1938]
Letteratura [1403]
Diritto [909]
Diritto civile [518]
Storia delle religioni [396]
Economia [418]

APPIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Vincenzo Riccardo Allorto Pianista, compositore e insegnante, nato a Monza il 18 ag. 1850. Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Francesco Pezzoli, stimato insegnante suo concittadino, [...] concorso, professore di pianoforte al Collegio reale delle fanciulle in Milano. L'A. alternò l'attività di insegnante con quella quel Trio Milanese da lui fondato con il violinista Giovanni Rampazzini (in seguito sostituito da Girolamo De Angelis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sammartini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Sammartini, Giovanni Battista Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] accorsero musicisti di ogni paese, tra i quali Ch. W. Gluck. S. è considerato come uno dei maestri che più direttamente e con maggiore determinatezza condussero il rinnovamento della musica orchestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTI GROSSI – CLAVICEMBALO – ORCHESTRA – SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammartini, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Pózza, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico teatrale e musicale (Schio 1852 - Milano 1914). Vicino agli ambienti della Scapigliatura, si rivelò giornalista brillante e colto in varie testate (Il Pungolo, Il Re di Picche, L'Italia). Critico [...] teatrale (1886-1913) e musicale (dal 1910) del Corriere della Sera, ha rinnovato la critica drammatica privilegiando come elemento di giudizio il rapporto tra il testo e la messinscena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCAPIGLIATURA – SCHIO

Bovicèlli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (n. Assisi 1550 circa). Cantore nel Duomo di Milano (1583-1597), è noto come autore di uno dei più antichi e interessanti metodi di canto (Regole, passaggi di musica, madrigali e mottetti passeggiati, [...] Venezia 1594) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luporini, Giovanni Gaetano

Enciclopedia on line

Luporini, Giovanni Gaetano Musicista italiano (Lucca 1865 - ivi 1948). Studiò a Lucca e a Milano. Direttore dell'Istituto musicale e maestro di cappella della cattedrale di Lucca, compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luporini, Giovanni Gaetano (1)
Mostra Tutti

Lampugnani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Milano 1706 - forse ivi 1785 circa). Fu insegnante e compositore, noto per numerosi lavori teatrali, chiesastici e strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali