• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [20136]
Economia [418]
Biografie [10594]
Storia [3543]
Arti visive [3334]
Religioni [1938]
Letteratura [1403]
Diritto [909]
Musica [726]
Diritto civile [518]
Storia delle religioni [396]

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] ora per la ditta del B. Michele di Giovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito nel 1519) che risiedeva della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. XXXI n. 2; Protocolli del carteggio di Lorenzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Cavalieri 1994, p. 24). Ugo Spirito, filosofo allievo di Giovanni Gentile, arrivò a sostenere la tesi di un’identità organica di 17, pp. 174-92. F. Novello, Il Congresso di Milano e il nuovo indirizzo degli studi economici in Italia. Discorso letto ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e la statistica pubblica, in La storia della statistica pubblica in Italia, a cura di L.L. Rondini, Milano 2003. A. Di Majo, Giovanni Montemartini nella teoria e nella pratica dell’economia pubblica, working paper nr. 322 della Società Italiana di ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] tedesco come risposta al conflitto sociale recato dall’industrialismo, Giovanni Montemartini, allievo di Pareto e di De Viti De M.M. Augello, M. Bianchini, M.E.L. Guidi, Milano 1996. G. Forges Davanzati, Salario, produttività del lavoro e conflitto ... Leggi Tutto

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 206 ss., 210, 215, 221 s., 228, 236, 239 s., 245, 247-50, 253, 257 ss., 292, 294, 302, 312 s., 316 s., 325; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 170, 172 ss., 176, 181 s., 184 s., 187-91, 193, 196-200, 202 ss., 207, 215, 224 ss., 237 s., 246. Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] , di filosofia e delle lettere, nel monastero di S. Giovanni della Giudecca. Nel 1743 ebbe dichiarata di niun valore la professione a cura di P. Custodi, parte moderna, tt. 21-27, Milano 1804 (rist. anast. Roma 1966-1968). In particolare si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] della politica industriale in Italia, 1986; Prodi, De Giovanni 1990; De Nardis, Traù 2005). Alla fine di sulla storia dello Stato imprenditore dagli anni trenta agli anni cinquanta, Milano 1992. G. Conti, Le banche e il finanziamento industriale, ... Leggi Tutto

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] in esame (p. 129). In anni successivi, Giovanni Demaria (in Trattato di logica economica, 1970) sviluppa politica [1771], in Id., Del piacere e del dolore ed altri scritti, Milano 1964, pp. 125-260. G. Ortes, Della economia nazionale parte prima ... Leggi Tutto

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] diranno sul tramonto del Medioevo francescani come Pietro di Giovanni Olivi o laici come Poggio Bracciolini (e il mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano 2010. L. Bruni, Le nuove virtù del mercato nell’ ... Leggi Tutto

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] ’attività ordinatrice da parte di chi è legittimato a farlo, Giovanni formula un principio sulla base del quale un singolo possa rivendicare (trad. it. L’economia in Tommaso d’Aquino, Milano 1996). G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali