• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [155]
Storia [107]
Religioni [30]
Letteratura [26]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [9]
Diritto [9]
Musica [7]
Scienze politiche [5]

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] di quella (Venetia 1684), Giovanni Battista Chiarello e Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò e storia patria, XXII (1906), pp. 66, 124-134 passim; G.Paladino, Due dragomanni veneti a Costantinopoli..., in Nuovo Archivio veneto, n. s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Riccardo Carmela Maria Rugolo Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] calorose sollecitazioni di cui il D. e il clericus Giovanni Nigro, collettore insieme con lui, risultano destinatari. Valga (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ediz., a cura di G. Paladino, pp. 13, 57; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNELLA, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNELLA, Ermenegildo Anna Scalfaro PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro. Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] conoscenze di filosofia, storia e psicologia, e padroneggiare le tecniche della trasmissione del sapere. Paladino dell’idealismo storicistico di Giovanni Gentile, sostenne la necessità di un rinnovo costante dei metodi d’insegnamento per rispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTAGIRONE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Gualtieri di Ingeborg Walter Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] a cura di R. Starrabba, Palermo 1876-1888, p. 126; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto . Script., 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, ad Indicem; Due cronache del Vespro, ibid., XXXIV, 1, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

CARACCIOLO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Troiano ** Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino. Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Vita Serzannis Caraccioli (in Opuscoli..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 1, a cura di G. Paladino pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in latino del De virtute morali di Plutarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO GOLA, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] e repubblicani, il F. tornò a farsi paladino del mazzinianesimo e, all'inizio del 1872, Torino 1914; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, ad Indicem; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO GOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FALCONE, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Pandolfo Andreas Kiesewetter Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] decisiva al rifiuto che Giacomo oppose al progetto e che Giovanni da Procida nel marzo 1290 trasmise alla Curia. L' 261, f. 154; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, pp. 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Angliberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto) Franca Petrucci Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il fratello maggiore ..., in Bibl. de l'Ecole des chartes, LXII (1901), pp. 241-50; G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni…, in Arch. stor. per le prov. napol., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERANA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA (Camarano), Bonifacio da Ingeborg Walter Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] investito della carica di giustiziere della Valle di Noto Giovanni da Caltagirone. Nel 1287 il C. fu mandato, Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Franca Petrucci Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] i parenti ebbero motivo di lagnarsi del C., tanto che Giovanni Musolino, marito di una sua sorella naturale, Fredina, non in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 92; P. Gentile, Finanze e Parlamenti nel Regno di Napoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
micropartito
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali