• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [374]
Storia [138]
Arti visive [131]
Letteratura [67]
Religioni [51]
Diritto [30]
Lingua [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [15]
Musica [16]

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] della Toscana: a Genova, a Roma e nei teatri emiliani e romagnoli, dove tra le altre si affermano le opere La fede tradita La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’Ospizio del Melani l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] «Uomo feroce e crudele», nelle parole di Giovanni Villani (Nuova cronica, IX, 59), Fulcieri Francesco O., ibidem, XV (1964), pp. 233-276; A. Vasina, I romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

GANO di Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANO di Fazio (Gano da Siena) Valerio Ascani Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] e in facciata. Tali interventi furono eseguiti sotto la guida di Giovanni Pisano e, dopo la sua improvvisa partenza nel 1296, di portali laterali di facciata. Fonti e Bibl.: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GIOVANNI D'AGOSTINO – GIOVANNI PISANO – MASSA MARITTIMA

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] a Monte Orlando a Lastra a Signa (Firenze; cfr. Romagnoli, 1990). Morì a Firenze il 12 maggio 1752, a quarantanove di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] insorti e, presso i Prati di Nerone, ebbe la meglio su Giovanni Colonna, posto a difesa del Borgo Leonino, riuscendo a entrare in Vaticano. Ritornato a Roma dopo un breve soggiorno romagnolo, non volendo più rivali al suo fianco, non esitò a istigare ... Leggi Tutto

VENERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERI, Antonio Livio Antonielli VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti. Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] , tuttavia rientrava certo in questo gruppo, accanto a Giovanni Paradisi, Jacopo Lamberti, Antonio Re, Francesco Cassoli ( ’Antico Regime all’Età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, I, Parma 1979, pp. 56 s. Per la vicenda processuale in ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GAZZETTA PIEMONTESE

MULÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULE, Giuseppe Consuelo Giglio MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo. Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] e l’idea di musica greca, secondo l’intuizione di Romagnoli che a nutrire il primo fossero gli stessi nomoi greci. dietro l’augurio rivoltogli il 25 agosto 1945 dall’anziano Giovanni Tebaldini, di «tornare presto al suo posto di Direttore operoso ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FESTIVAL DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – GIOVANNI TEBALDINI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TOSCANELLI PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI PERUZZI Angelica Zazzeri , Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani. La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] sua vita ed esplose a partire dai primi anni Quaranta. I moti romagnoli del 1843 e poi le insurrezioni del 1848 furono tra i momenti Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. Giovanni Battista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ORDINE DI SANTO STEFANO

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] seminario di Faenza, lasciò erede universale la sorella Giovanna con la preghiera di usare quei beni per un 72; D. Berardi, Sui volgarizzamenti da s. Agostino di D. A. F., in Studi romagnoli, XVII (1966), pp. 23-28; D. A. F., Giornata di studi, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANO Leardo Mascanzoni – Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] nota agli eruditi fin dal Settecento (Giovanni Benedetto Mittarelli e Giovanni Battista Borsieri). Il 25 aprile 1189 Vasina, Roma 1991, pp. 117-121; Id., Le cronache emiliane e romagnole: dal T. a Riccobaldo (secoli XII-XIV), in Il senso della storia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SALIMBENE DE ADAM – JACQUES DE VITRY – DIONIGI STROCCHI – MARCO TABARRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 71
Vocabolario
cyber-universo
cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo trancia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali