• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [374]
Storia [138]
Arti visive [131]
Letteratura [67]
Religioni [51]
Diritto [30]
Lingua [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [15]
Musica [16]

MAURO, Bartolomeo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Bartolomeo Ortensio Angela Romagnoli – Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] e diplomatico. Intorno al 1674 o al 1675 il M. entrò a servizio del fratello minore di Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico. Nel 1675 prese gli ordini religiosi e fu nominato abate, divenendo una figura di riferimento sempre più importante per ... Leggi Tutto

PIPPEO, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPPEO, Maria Teresa Federica Camata PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] (4 novembre 1843), L’assedio di Brescia di Giovanni Bajetti (21 novembre 1843) e Sofonisba di Luigi , Genova 1980, p. 253; Teatro a Reggio Emilia, II, a cura di S. Romagnoli, E. Garbero, Firenze 1980, p. 123; M. Conati, La bottega della musica. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – ISABELLA DE’ MEDICI

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] Monti, di autori bolognesi, modenesi, romagnoli, ferraresi, veneziani, nonché svariate edizioni V Colloquio... 1985, Bologna 1987, pp. 91-242; B. Cipollone, S., Giovanni, Gioseffo, Antonio, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personteil, XV, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] di M. Tabanelli, Faenza 1974, ad ind.; Storia di Forlì, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, Bologna 1990, p. 176-178; P.G. Fabbri, L’idea di signoria nella cronaca di Giovanni di Maestro Pedrino, in Studi romagnoli, LII (2001), pp. 129-142. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO

SALIMBENI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Arcangelo Raffaele Moretti – Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] vicini al suo bagaglio culturale quali Marco Pino e Giovanni de’ Vecchi. Nel 1565, sicuramente rientrato in terra di A. Marucchi, I, Roma 1956, p. 209; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi, Siena ante 1835, VII, Firenze 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – BALDASSARRE PERUZZI – ALESSANDRO CASOLANI – COLLE DI VAL D’ELSA

PALMERINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Camillo Giovanni Duranti – Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello. La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] decorative, III [1923-24], 1, p. 310). Nel 1919 realizzò una schiera di edifici residenziali lungo viale dei Romagnoli, nei pressi degli scavi di Ostia Antica, dove mutuò il lessico architettonico delle robuste costruzioni che Quadrio Pirani aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Luciana Cassanelli Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] (nel 1834 consigliere nella classe di architettura dell'Accademia di S. Luca) e Leonardo de' Vegni "filosofo amico, del Milizia" (Romagnoli, p. 457; vedi anche De Angelis, pp. 180 s.). Il periodo di studi romani è in parte documentato da un taccuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] di Urbania, Urbania 1936, pp. 241-43: Convento di S. Giovanni Battista...; C. F. da Piobbico, Urbino 1977, pp. 61-125 -18; M. Maragi, Corrispondenti riminesi di U. Aldrovandi, in Studi romagnolì, XVIII (1967), pp. 408-16; P. Scaramella Petri, L'Orto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] ai podestà e ai Consigli comunali, i suoi nunzi Giovanni da Viterbo e G. - ricordato nelle epistole pontificie London 1961, pp. 195, 273 s., 315; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERISAULI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERISAULI, Faustino Michele Camaioni PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto. Assai incerte le notizie riguardanti [...] Parigi 1511). Prendendo spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria ipotesi su alcuni 7-42; P.L. Versari, F. P., umanista del XVI secolo, in Studi romagnoli, LXIV (2013), pp. 219-223; La follia nell’Umanesimo. F. P. e Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO LANDINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
Vocabolario
cyber-universo
cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo trancia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali