• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [359]
Storia [122]
Arti visive [111]
Letteratura [54]
Religioni [37]
Musica [15]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Lingua [9]
Teatro [7]

ORDELAFFI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] unico figlio maschio di Francesco (II) ancora in vita, essendo Giovanni e Ludovico morti tra il 1356 e il 1357. Tra la ), pp. 233-276; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, ad ind.; G. Pecci, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARZIA DEGLI UBALDINI – VICARIATO APOSTOLICO – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DEL VATICANO

BOCCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCA Giovanni Dondi Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] Empedocle, Teocrito, dei poeti lirici nelle versioni di Fraccaroli, Romagnoli, Taccone, Rostagni. Qualche anno dopo (1908) M. in altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951. Fonti e Bibl.: Sull'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANCHINO di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHINO di Ugolino Riccardo Parmeggiani ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] giurista e il nuovo regime signorile, giudicato da Giovanni XXII ribelle verso l’autorità papale per via dell pp. 121-124); F. Viroli, Statuti riminesi del XIII e XIV secolo, in Studi romagnoli, XIV (1963), pp. 355-371 (in partic. p. 369); C. Piana, ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SANT’AGATA SUL SANTERNO – ORDINI MENDICANTI – MALATESTA ANTICO – AUTORITÀ PAPALE

MERENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Giuseppe Alessandro De Lillo MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] . 138 s.; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 210; E. Casadei, La città di Forlì pp. 267-272; G. Daporti, Per G. M., in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 97-102; A.M. Matteucci, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO II DI POLONIA – PHILIPP VON STOSCH – PIETRO DA CORTONA – PALMA IL GIOVANE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di , 85-103; R. Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli VIII (1957), pp. 189, 195; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATELLI, Luigi Lucia Ceci – Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti. Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] colonialism in Somalia, Chicago-London 1966, ad ind.; R. Pasi, Il socialismo patriottico di Giovanni Pascoli nel carteggio con l’alfonsinese L. M., in Studi romagnoli, XIX (1968), pp. 209-232; F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970 ... Leggi Tutto

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990 -241, 261-267; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, in partic. pp. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

SORBOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBOLI, Girolamo Paolo Savoia – Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi di Giovanni Rossi di Bologna, editore di successo, il che fa pensare Un medico letterato della Romagna estense: G. S. da Bagnacavallo, in Studi romagnoli, 1982, vol. 33, pp. 53-71; P. Lasagna, La ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – CONTRORIFORMISTICI – RANUCCIO FARNESE – VINCENZO GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE

MODESTI, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Publio Francesco Daniele Pattini – Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] con Roma. Già il 9 genn. 1504 il fratello Giovanni Antonio tenne un discorso in rappresentanza della Comunità dinanzi al estimatori nell’Ottocento, grazie all’interesse di eruditi romagnoli. Giuliano Anniballi parafrasò l’elogio di Rimini ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO I DI VALOIS – NICCOLÒ PITIGLIANO – ORDINE DOMENICANO – BERNARDINO VITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] di Sarnico, decise quindi di dedicarsi con i figli Giovanni ed Egisto – avuti dal matrimonio con Adelaide Foschi – , 70, 81, 207; R. Balzani, Profilo di E. V., in Studi Romagnoli, XL (1989), pp. 291-300; Id., La democrazia cesenate fra radicalismo e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Vocabolario
cyber-universo
cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo trancia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali