• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [703]
Arti visive [131]
Biografie [374]
Storia [138]
Letteratura [67]
Religioni [51]
Diritto [30]
Lingua [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [15]
Musica [16]

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Gimignano nella volta e una Crocifissione con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia del duomo di Modena, nel di cultura veneta, per il tramite dei pittori romagnoli veneteggianti, quali il Palmezzano e il Rondinelli. Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO (Orlando) di Pietro Simona Moretti Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] L.A. Muratori, Anecdota…, I, Mediolani 1698, p. 310; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 (ante 1835), Firenze 1976, Firenze 1987, pp. 64-66, 68; E. Carli, in Giovanni d'Agostino e il "duomo nuovo" di Siena, Siena 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] ’alveo dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività 1968, pp. 21, 30, 194; L. Becherucci, in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo (catal., Forlì), Bologna 1938, pp. 73, 76; Ead., Opere di F. P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore Giovanni Battista Piccolomini l' belle arti, Siena 1822, pp. 17 s., 31 s., 164; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbii, Siena 1840, pp. 9, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. Giovanni Battista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, quel of painting, V, The Hague 1925, pp. 169 s.; F. Romagnoli, Allegretto Nuzi pittore fabrianese, Fabriano 1927, pp. 87 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Tommaso Graziella Martinelli Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] La visita a s. Elisabetta, La fuga in Egitto, S. Giovanni in Pathmos, per le pareti laterali di quelle cappelle. Più che nei secc. XV-XVIII, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, I, pp. 112, 114; G. Martinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] dipinto da Rutilio per la chiesa di S. Giovanni Battista di Sant'Ansano in Greti. Nel corso del Notizie de' professori del disegno, Firenze 1728, pp. 92 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi (1830 circa), X, Firenze 1976, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] S. Stefano per la cappella della Madonna della Pace in S. Giovanni in Pantaneto, oggi in S. Giovannino della Staffa (cfr. La attività di copista da F. Vanni (una Madonna con Bambino, ricordata da Romagnoli, 1835, p. 340, in casa Savoi a Siena) e da D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Agostino Silvia D'Argenio Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] per la prin.a volta, in un documento del 1347 (Romagnoli [1835], p. 663), nel quale risulta eletto, insieme a lavori secondo il suo progetto; l'Opera del duomo acquistò da monna Giovanna, vedova dei maestro, nel 1369 e poi nel 1370, "carte disegnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI DI AGOSTINO – MASSA MARITTIMA – COMUNE DI SIENA – CARTA PECUDINA

FLORIMI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo Laura Volpe Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena. Non sappiamo [...] riferimento lo conferma in tale veste. Morì a Siena il 13 apr. 1615 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Non si conoscono gli estremi anagrafici del figlio del F., Giovanni, che proseguì l'attività di editore del padre, afflancandovi quella di incisore (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
cyber-universo
cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo trancia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali