• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [359]
Storia [122]
Arti visive [111]
Letteratura [54]
Religioni [37]
Musica [15]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Lingua [9]
Teatro [7]

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] codice boccoliniano di Foligno, ora perduto, contenente rimatori romagnoli, citato dal Crescimbeni e dal Quadrio, indicava l'autore di componimenti. Certo sono di molto inferiori a quelli di Giovanni del Virgilio ai quali, pure, furono preferiti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano) Simona Foà Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] , in quegli stessi anni, del servizio presso Giovanni Gaddi farebbero supporre, per il secondo ventennio del ser Agresto daFicaruolo sopra la prima ficata di padre Siceo, a cura di G. Romagnoli, Bologna 1861, p. 11; B. Cellini, Vita, a cura di O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIER, Etienne

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIER, Etienne Daniel Waley Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella di [...] parte della proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ricevette dal legato Androin de la . 111, 324, 405, 1390 s., 1405, 1745; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomi. e cittadine e accentr. Papale nell'età di Dante, Firenze 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPERANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPERANO, Alessandro Claudio Mutini Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] il C. nella lettera, indirizzata a Giovanni Sassatelli, premessa alla seconda edizione delle proprie Zambrini, Rime antiche edite ed inedite d'autori faentini, in Rime di alcuni autori romagnoli, Imola 1846, pp. 53-57, 71-72; A. Montanari, Gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] dell'Accademia. Colà strinse amicizia con Raul Dal Molin Ferenzona, Giovanni Costetti e Giuseppe Viner; poco dopo però, nella primavera per il B., dell'umanitarismo e del realismo romagnolo. Il nucleo più rappresentativo della sua opera è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

BONSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] patria, con maestri locali, tra cui il noto medico ed erudito Giovanni Bianchi, che gli sarà in seguito prodigo di aiuti e manterrà pp. 1688 s.; A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri romagnoli, I, Forlì 1834, pp. 73-77; G. B. Ercolani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] vari scontri con i fuorusciti bolognesi e altri ghibellini romagnoli, e in particolare con i conti di Panico Rossi, e certo prima dell'inizio del 1313. Fonti eBibl.: Diario di Ser Giovanni di Lemmo da Comugnori dal 1299 al 1320, a cura di C. Minutoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO da Bologna Marco Palma Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] escludere che sia esistito tra i minori emiliani e romagnoli del Trecento un altro frate dello stesso nome che quando il conte Sganghino di Pedragula, Parisino da Forlì, Giovanni Savanelli de Agusellis e altri incaricarono a Cesena Guido de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMUZZI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMUZZI, Armando Mario Barsali Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] l'A. fu direttore dei lavori, assistito dal fratello Giovanni: per Ostia, Evaristo Missiroli. Le squadre partirono da terreni bonificati di Ostia; fu costituita la Cooperativa agricola romagnola, e lotti di tre ettari furono dati a mezzadria ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Adriano Ennio Golfieri Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati. Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] 1873, di Parigi nel 1878 e di Milano nel 1881. Le maioliche dipinte dai due soci ottennero successo anche nelle mostre regionali romagnole del 1871 a Forlì e del 1875 a Faenza. Il B. morì in Faenza, il 14 marzo 1881. Aveva sposato Beatrice Sangiorgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
cyber-universo
cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo trancia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali