Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] un altro don Abbondio – stavolta in coppia con un don Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o di un autore: quali informazioni possono dare al comune lettore ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] e Giave-To, Giacolin a Rivarolo Canavese e Pont Canavese-To, tutti da una base Giacomo; Gianas e Gioannas ‘Gianni/Giovanni + accio’, il composto francesizzante Giangros a Biella; Gianinet a Corio e Leinì-To, Gianoletto a Lessolo-To, Gianon a Cuorgné ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] di “gender“ nelle letterature in lingua inglese, 2010) e al recente volume Donne in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche tendenza ci pare di scorgerla anche nel nostro caso specifico, pur nell’assoluta ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] parte di Laborintus e che Sanguineti ricorderà nell’articolo I santi anarchici come «una ragazza che ho amato». La interpunzione in rosso. La raccolta contiene l’Invenzione di Don Giovanni, l’Invenzione di Don Chisciotte, tre appendici che separano ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e gli apostoli, a 10 lire per quelle contro altri santi». Scrive che nei «procedimenti per risse e omicidi contro e lapidò un affresco raffigurante la Vergine e l'evangelista Giovanni ai piedi del Crocifisso, schiantando pure una lampada votiva ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] Bucciero e Ucciero. L’aspetto foneticoSul piano squisitamente fonetico, basti l’esempio di Iohannes; i cognomi derivanti da Giovanni, nonostante si tratti del nome maschile più diffuso in Italia dall’inizio del Medioevo al XIX secolo, non occupano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Pittore (Colbordolo 1440 circa - Urbino 1494), padre di Raffaello. Si formò nell'ambiente della corte di Urbino; la sua ricca cultura figurativa, che si evidenzia nella Cronaca rimata (1492, ms. Biblioteca Vaticana) scritta in onore di Federico...
È una coppia di martiri di Alessandria d'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel borgo detto Menouthis, dodici miglia...