• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [33]
Storia [15]
Arti visive [12]
Musica [9]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]

TUPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPINI, Umberto. – Federico Mazzei Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis. Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] . Rappresentante del PPI, con Alcide De Gasperi e Giovanni Gronchi, nel Comitato centrale dei partiti antifascisti, il di F. Malgeri, Brescia 1969, ad indicem. G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano 1968, ad ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] da Caserta, Bernardo Ycaert, Guglielmo Guarnier e soprattutto Giovanni Tinctoris che il sovrano aveva chiamato nel 1474 a il G. pubblicò una Apologia adversus Ioannem Spatarium, cui lo Spataro replicò l'anno dopo con un'altra pubblicazione, Errori de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio Matteo Baragli – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio. Appartenente a una nobile [...] segretario politico Sturzo. Rodinò fu così eletto dalla direzione del PPI alla presidenza del triumvirato (assieme a Giuseppe Spataro e Giovanni Gronchi) che dal 10 luglio 1923 al 20 maggio 1924 esercitò le funzioni della segreteria politica. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECESSIONE AVENTINIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio (1)
Mostra Tutti

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] sua presidenza»68. Il nuovo presidente, Giuseppe Spataro, che veniva dal partito popolare ed era comunicativa, in Karol Wojtyła, un pontefice in diretta. Sfida e incanto nel rapporto tra Giovanni Paolo II e la tv, a cura di G. Mazza, Roma 2006, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] Indian Art History Congress, 4 (1998), pp. 45-52. Sind di Giovanni Verardi Sappiamo che il S. fece parte dell'impero achemenide, ma non esistono Studies, 1987, pp. 40-75; P. Biagi - M. Spataro - R. Nisbet, A Buddhist Town at Seeraj in Upper Sind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e dalle minacce andasse più oltre»60. La segreteria politica venne assunta dal triumvirato Giulio Rodinò-Giovanni Gronchi-Giuseppe Spataro. Le dimissioni di Sturzo trovarono ampi commenti sulla stampa nazionale. Su «Il Popolo» Donati scrisse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Gasperi, Paolo Bonomi, Piero Campilli, Camillo Corsanego, Guido Gonella, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, Pasquale Saraceno, Mario Scelba, Giuseppe Spataro. 46 Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, Roma 1943, http://www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] pubblicazioni a Roma il 23 ottobre per iniziativa di Giuseppe Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De Gasperi, don Giuseppe De Luca. Si veda quindi anche Don Giuseppe de Luca-Giovanni Papini. Carteggio, I, 1922-1929, a cura di M. Picchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SEGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Antonio Antonello Mattone Salvatore Mura – Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] sardo e in collegamento con Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, della Democrazia cristiana (DC) isolana. In quella fase di cause: il conflitto con il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, il quale aveva una visione della politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] l’interim fu affidato al ministro delle Poste, Giuseppe Spataro. Aver assistito al ‘biennio rosso’, alla reazione fascista Gasperi (19 agosto 1954) e soprattutto l’elezione di Giovanni Gronchi alla presidenza della Repubblica (11 maggio 1955) ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali