Scultore (n. Fiesole fine sec. 14º), attivo a Venezia. Eseguì insieme a Niccolò di Pietro d'Arezzo (1423) la tomba del doge Tommaso Mocenigo (Venezia, SS. Giovanni e Paolo), di stile ancora gotico. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] 'una versione araba; la lettera all'archimandrita Giovanni contro Pietro Fullone, il quale alla triplice .
Ediz.: Le opere furono pubblicate da M. Lequien, Parigi 1712 e Venezia 1748; in Patrologia Graeca, XCIV-XCVI; dei canoni giambici, ed. A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Giuseppe Gerola
Architetto, scultore, intagliatore e intarsiatore. Nacque a Verona verso il 1457, e ivi morì il 10 febbraio 1525. Accolto novizio fra gli olivetani, apprese l'intarsio [...] monasteri dell'ordine a Ferrara, a Bologna, a Monte Oliveto Maggiore in Toscana, a Montemorcino presso Perugia, a S. Elena di Venezia (1489-1490), ove forse eseguì col maestro gli armadî della sagrestia e gli stalli del coro. A Verona (1491-1501), di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Roberto Almagià
Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] della fede cattolica nei paesi asiatici. Egli s'imbarcò a Venezia o ad Ancona con alcuni confratelli e, per Antiochia e lontane, si hanno scarsissime notizie (v. marignolli, giovanni).
La causa della sua beatificazione si sta presentemente trattando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
Géza de Francovich
Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] Nel 1587 compì le statue del duca Francesco Maria I per la villa imperiale di Pesaro, poi nel 1624 donata al governo di Venezia, che la collocò nel cortile del Palazzo ducale. Un busto suo di Francesco Maria I (1582-83) si trova al Bargello; un altro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Letterio Di Francia
Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] di Giannetto, o della libbra di carne (IV,1), tema diffuso anche prima di G. F. e che ritroviamo nel Mercante di Venezia di Shakespeare.
Bibl.: E. Gorra, Studi di critica letteraria, Bologna 1892; G. Volpi, Ser G. F. e alcuni sonetti antichi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano (Giovanni di Iacopo di Guido da Caversaccio, presso Como; perciò fu detto anche G. da Como)
Pietro Toesca
Pittore. Nel 1350 era a Firenze; nel 1363 è segnato nell'Arte dei medici e [...] G. siano assai omogenee, un'Annunciazione nella Galleria di Pisa, una tavoletta in più scomparti nel Museo di Palazzo Venezia a Roma. In Lombardia furono già attribuiti a G. affreschi (Mocchirolo: Oratorio) che invece sono di un nobile continuatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Bruno Paradisi
Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] tentò di opporsi ai ghibellini con un atto di forza. Giovanni Maria si ribellò. La madre, cacciata dalla città con la 1549; S. Barbuò, Sommario delle vite dei duchi di Milano, Venezia 1574; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, I, Visconti, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Milano e ricordato per la prima volta nel 1350 come lettore di diritto nell'università bolognese. Morì il 16 gennaio 1383 a Bologna.
Tra le numerose [...] et de duello (Oxford 1917), quelli sulla censura ecclesiastica e sull'interdetto (Venezia 1549, 1584) e su argomenti diversi filosofici e teologici, e numerosi consilia (Venezia 1548, 1579, Lione 1553), oltre ai due scritti sullo scisma d'occidente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] fratello Costantino. Sbarcato l'8 febbraio 1438 a Venezia, assistette poi alle sedute del concilio di Ferrara, Ladislao, del cardinale legato Giuliano Cesarini e dell'eroe transilvano Giovanni Hunyadi. Il sultano Murād II l'affrontò a Kunovica, presso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...