Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] media nazionale.Tra i primi 20 odonimi del Friuli-Venezia Giulia soltanto la metà coincide con quelli nazionali; primi 16 in questa regione; tra i successivi, perdono posizioni Papa Giovanni XXIII, Manzoni, De Gasperi. Con l’Emilia-Romagna, la Toscana ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ; Ladinia > Corvara in Badia-Bz; Littorio > Borgo San Giovanni-Lo; Littoria Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in Este. Invece, nel secolo scorso, in provincia di Venezia, Cavazuccherina si ribattezzava Jèsolo (1930) e Grisolera diventava ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] 23 tra i primi 100, più che in ogni altra regione, con San Giovanni il più presente. La messe di nomi religiosi è completata tra i 100 : Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15. Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche o antonomastiche, per esempio la “Venezia del Nord” per Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per il mondo.La funzione ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Venezia.Tra i cambiamenti per decenza otto-novecenteschi, Pisciano > Pisoniano-Rm (1871); Forcabobolina (cioè ‘passo del bue’) > San Giovanni > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte Giovanni XXIII-Bg; Riese > Riese Pio X-Tv; Grizzana > ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] prima esecuzione della Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un vero e lo sapevo meglio di lui, perché avevo soggiornato più volte a Venezia; ma in quella scena avevo bisogno di versi danteschi» (Rognoni ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] irrefrenabile. L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua latina, ’antichità d’iconologia e delle favole del Medio Evo, Venezia, G. Antonelli, 1842. L’introduzione alla serie Trame ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dal comune bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più celebri : Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] inviso al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante cadavere che tutti onorano presso il Vittoriano di piazza Venezia a Roma. L’intreccio nasce da una ispirazione ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] dubbi (il tipo Amendola, G. Amendola, Giorgio Amendola, Giovanni Amendola). Quanto ai nomi del lessico comune, non sono regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni in cui , i Fieschi, usciti sconfitti...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...