• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7962 risultati
Tutti i risultati [14350]
Biografie [7955]
Storia [2541]
Arti visive [2188]
Religioni [1624]
Letteratura [1151]
Musica [642]
Diritto [592]
Diritto civile [408]
Storia delle religioni [213]
Economia [232]

Legrènzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Legrènzi, Giovanni Musicista (Clusone 1626 - Venezia 1690). Dapprima organista a S. Maria Maggiore in Bergamo, poi direttore del Conservatorio dei mendicanti e maestro di cappella in S. Marco di Venezia. Fu uno dei maggiori [...] maestri del barocco veneziano. Compose opere teatrali, oratorî, musica sacra (messe, salmi, mottetti, alcuni concertati con strumenti), lavori strumentali (Sonate da 2 a 6 parti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CLUSONE – VENEZIA – VENEZIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legrènzi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bèmbo, Giovanni

Enciclopedia on line

Filologo (Venezia 1473 - ivi 1545); dopo aver pubblicato commenti umanistici ad autori latini, viaggiò per l'Istria, l'Africa, la Spagna (1504-05), raccogliendo iscrizioni e vestigia archeologiche (Inscriptiones [...] antiquae ex variis locis sumptae, manoscr.). Copia della cronaca di Daniele Barbaro è invece probabilmente una cronaca veneziana (Cronaca Bemba), in parte edita, che arriva agli avvenimenti del 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE BARBARO – VENEZIA – ISTRIA – SPAGNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cróce, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Chioggia 1557 circa - Venezia 1609). Sacerdote, allievo di G. Zarlino, fu cantore, poi vice-maestro (1595) e maestro (1603) a S. Marco in Venezia. Forte contrappuntista, fecondo compositore, [...] è considerato come uno degli esponenti della scuola veneziana cinquecentesca. Lavorò soprattutto a musiche sacre, ma anche (e con grande fortuna) a madrigali drammatici d'intonazione giocosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – CHIOGGIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cornòldi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Gesuita (Venezia 1822 - Roma 1892). Diede grande impulso alla restaurazione del tomismo. Dal 1881 collaborò alla rivista Civiltà cattolica. Opera principale le Lezioni di filosofia ordinate allo studio [...] delle altre scienze (1872), più volte ristampate con varî titoli e poi, definitivamente, con quello di La filosofia scolastica di s. Tommaso e di Dante (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVILTÀ CATTOLICA – VENEZIA – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornòldi, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Contarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Contarini, Giovanni Pittore (Venezia 1549 - ivi 1603 circa), attivo a Venezia e, dal 1579, a Praga e a Innsbruck, al seguito di Rodolfo II. Seguace di Tiziano e dei pittori veneti suoi contemporanei, la sua opera più notevole [...] è, in Venezia, la decorazione della volta della chiesa di S. Francesco di Paola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – INNSBRUCK – TIZIANO – VENEZIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Brusa, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (n. Venezia - m. dopo il 1768), organista "di palchetto" a S. Marco (1726-40) e maestro di coro agli Incurabili. Compose musica sacra, varî oratorî, otto opere teatrali (rappresentate dal 1724 [...] al 1767). Nella seconda metà dello stesso sec. 18º vi fu un omonimo anch'egli musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusa, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Bertati, Giovanni

Enciclopedia on line

Librettista (Martellago, Treviso, 1735 - Venezia 1815); per D. Cimarosa scrisse i libretti del Matrimonio segreto e dei Due supposti conti, per P. Anfossi i libretti della Forza delle donne e dell'Avaro, [...] per G. Paisiello i libretti dei Visionari e del Fanatico in berlina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTELLAGO – TREVISO – VENEZIA – BERLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertati, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Agostini, Giovanni degli

Enciclopedia on line

Erudito (Venezia 1701 - ivi 1755); entrò fra i minori osservanti e fu mandato a Corfù, a Napoli, a Padova. Bibliotecario nel convento della Vigna, a Venezia, scrisse un'utile - ma incompiuta - Istoria [...] degli scrittori veneziani (1752) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Giovanni degli (2)
Mostra Tutti

Bassano, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1558 circa - m. Venezia 1617), dal 1601 maestro di cappella in S. Marco a Venezia. Compose musica sacra in stile concertato, pagine organistiche e a più strumenti. Gli è attribuita l'invenzione [...] del bassanello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Candi, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto e carpentiere (m. Venezia 1506), autore del palazzo dei Rettori a Belluno (1496) e della nota scala a chiocciola, detta del Bovolo (già compiuta nel 1499), nel palazzo dei Contarini a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candi, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 797
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali