• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [14350]
Storia [2541]
Biografie [7955]
Arti visive [2186]
Religioni [1624]
Letteratura [1150]
Musica [641]
Diritto [592]
Diritto civile [408]
Storia delle religioni [213]
Economia [232]

Dóndi dall'Orologio

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, i cui capostipiti emigrarono nel sec. 13º da Cremona a Chioggia e a Padova, e di cui è certa la discendenza da Iacopo (Padova 1298 - Venezia 1359), medico a Chioggia, poi a Padova alchimista, [...] seu promptuarium medicine, che ebbe larga diffusione, e del trattatello De fluxu et refluxu maris. Il figlio Giovanni (Chioggia 1330 circa - Genova o Milano 1389), medico, astronomo, rimatore, amico del Petrarca, ottenne la cittadinanza veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ASTRONOMO – CHIOGGIA – PETRARCA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dóndi dall'Orologio (1)
Mostra Tutti

Bàrbaro, Francesco

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Francesco Umanista e uomo politico (Venezia 1390 - ivi 1454). Fu allievo, a Padova, di G. Barzizza e studiò poi a Venezia il greco con Guarino: frutto di questi ultimi studî fu la traduzione (1415) dell'Aristide [...] , entrò in relazione con i maggiori rappresentanti dell'umanesimo di quella città e scrisse per le nozze di Lorenzo di Giovanni de' Medici il grazioso trattatello De re uxoria (1416). Da questo momento ebbe inizio la sua attività pubblica, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – PLUTARCO – FIRENZE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Francesco (2)
Mostra Tutti

Soranzo

Enciclopedia on line

Soranzo Famiglia patrizia veneta, nota dal sec. 12º. I S. furono detti originarî di Anzio, ma più probabilmente vennero da Altino o da Burano. Arricchitasi col commercio e la banca, la famiglia dette alla repubblica [...] Lazzaro (sec. 16º-17º), storico dell'Impero ottomano; Giovanni (sec. 17º), poeta e prosatore fertilissimo; Iacopo (m sono alla biblioteca Marciana; Girolamo (n. 1815 - m. Venezia 1895) è autore della continuazione del Saggio di bibliografia veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERO OTTOMANO – ALTINO – BURANO – ANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soranzo (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Andrea

Enciclopedia on line

Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette [...] fu impegnato in più combattimenti, ma venne spesso a contrasto col suo comandante in capo, il gen. Giovanni Durando. Si segnalò nella difesa di Venezia; nel dicembre 1848 raggiunse Roma e il governo repubblicano gli affidò un corpo d'osservazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – GIOVANNI DURANDO – STATO PONTIFICIO – TERRACINA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Andrea (2)
Mostra Tutti

Morosini

Enciclopedia on line

Morosini Famiglia patrizia veneziana, sin dal sec. 11º partecipò alla vita pubblica di Venezia, alla quale diede, con continuità singolare, quattro dogi, ventisei procuratori di San Marco, e altri uomini politici, [...] , riconosciutole (1890) dal governo italiano. Ancora fiorenti i rami M. di San Polo, M. in Canonica, M. dei Santi apostoli; estinti quelli dei M. Santo Stefano, dei M. San Tomà, dei M. dei Santi Giovanni e Paolo, e dei M. di San Polo sul Ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – STEFANO D'UNGHERIA – UNGHERIA – VENEZIA – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini (1)
Mostra Tutti

Venièr, Sebastiano

Enciclopedia on line

Venièr, Sebastiano Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditore generale a Corfù e "capitan [...] di travolgere l'impero veneziano di Levante. Organizzatore infaticabile della flotta, preparò la vittoria di Lepanto, dalla quale peraltro non poté trarre i frutti sperati, a causa di vecchi e nuovi antagonismi con Giovanni d'Austria, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO VENEZIANO – LEPANTO – CANDIA – SPAGNA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Corrèr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, nota dal sec. 11º. Tra il sec. 13º e il 14º ebbe notevole importanza con Pietro (m. 1302), patriarca di Costantinopoli (1286), e con il nipote di questi Angelo, che fu papa scismatico [...] e Basilea (1432). Un Paolo (1380-1443) e un Giovanni (1533-1583) si distinsero come diplomatici; mentre nel sec. 17 1685). Un discendente, Teodoro (m. 1830) lasciò alla città di Venezia un'importante raccolta d'arte e di memorie storiche, ora Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GREGORIO XII – CARDINALE – BASILEA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrèr (1)
Mostra Tutti

Dàndolo

Enciclopedia on line

Dàndolo - Famiglia patrizia veneziana. Le sue origini risalgono al 10º sec., quando si comincia a trovare il nome dei D. nei documenti, ma una vera e propria genealogia si ha solo dal sec. 11º, con Domenico, che [...] il capostipite. I D. ebbero capitale importanza nella vita di Venezia, fra i secoli 12º e 15º, esercitando la propria influenza , e dal fatto che quattro membri della famiglia furono dogi: Enrico (v.), Giovanni (v.), Francesco (v.), Andrea (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLI – VENEZIA – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo (1)
Mostra Tutti

Orsini, Orso

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Viterbo 1479), figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, combatté al soldo di Alfonso d'Aragona, poi di Francesco Sforza, con cui rimase sei anni. Dopo dieci anni di servizio agli ordini [...] di Venezia (1450-59), seguì Giovanni d'Angiò nella guerra contro Napoli ed ebbe parte importante nella vittoriosa battaglia di Sarno (1460). Passato poi al servizio degli Aragonesi, ebbe la contea di Nola e poi il ducato di Ascoli Satriano (1464). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI D'ANGIÒ – ASCOLI SATRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Orso (1)
Mostra Tutti

Dolfìn

Enciclopedia on line

Nobile famiglia veneziana; cominciò a porsi in luce verso la fine del sec. 11º, con Domenico, procuratore di S. Marco nel 1095. Nel corso della loro storia, i D. che si misero in luce come diplomatici, [...] politici e uomini d'arme (un Giovanni, v., riuscì nel 1356 a raggiungere il dogato), mirarono anche a rafforzare la loro posizione ). La famiglia, che ha mantenuto una notevole posizione in tutti i secoli della storia di Venezia, sussiste ancora oggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfìn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 255
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali