LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] Ferito nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s'era spinto Giovanni I temerario e maldestro, fu tenuto nella prigione di Oviedo e, in parte, la Caída de príncipes del Boccaccio, contribuendo ad allargare gli orizzonti della cultura castigliana. Ma ...
Leggi Tutto
LYDGATE, John
Federico Olivero
Poeta inglese; nato verso il 1373 a Lydgate (Suffolk), entrò come novizio nella grande abbazia benedettina a Bury St Edmund's e verso il 1397 ricevette gli ordini sacri. [...] allegorico, The Falls of Princes, derivato dal De casibus illustrium virorum del Boccaccio, narra la morte tragica di personaggi illustri dalla creazione del mondo fino a re Giovanni di Francia; The Pilgrimage of the Life of Man ci offre una curiosa ...
Leggi Tutto
TERZINA
Mario Pelaez
. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] d'Ascoli) da chi compose poemi allegorici, come il Boccaccio nell'Amorosa visione, il Petrarca nei Trionfi, l'Uberti il Pascoli in molte composizioni e specialmente nei Poemetti, Giovanni Marradi nelle Rapsodie Garibaldine.
Bibl.: H. Schuchardt, ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] probabilmente l'O. si formò sugli esempî di Boccaccio Boccaccino, da lui imitato nella primitiva Natività della della pala Strozzi, delle lunette Massari e dell'Ateneo, del S. Giovanni di Budapest - l'O. deriva gli elementi di alcune sue opere ...
Leggi Tutto
VAVASSORE, Zoan Andrea
Luigi SERVOLINI
Tammaro DE MARINIS
Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] sue "nove figure et nove additioni sopra l'Ariosto Petrarca et Boccaccio"; l'ultimo suo libro noto è del 1572. La sua azienda veduta di Venezia, senza data, firmata "opera di Giovanni Andrea Vavassore ditto Vadagnino", di cui si conosce l'esemplare ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Mario Pelaez
. Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata.
Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] o di materia classica del Tre e Quattrocento. Il Boccaccio fu il primo a innalzarla a dignità artistica nel Niccolò Tommaseo nelle sue narrazioni Una serva, La Contessa Matilde, e Giovanni Marradi nella Sinfonia del bosco.
Bibl.: F. Flamini, in ...
Leggi Tutto
MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] che ispirato dall'Alighieri è modellato sull'Amorosa Visione del Boccaccio, il cui poema Teseida fu pure ridotto in greco astronomica dell'età bizantina.
2° M. Costantino, compagno di Giovanni Bekkos (v.) nella fede e nel carcere: arcidiacono e ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich
Tammaro De Marinis
Di origine bavarese, fu tra i più attivi tipografi milanesi del sec. XV, prima associato con Leonardo Pachel (v.), dal 1477 al 1487, poi solo fino all'anno 1500, [...] luglio di quell'anno un'edizione sottoscritta col nome di Giovanni Angelo S., forse suo figlio. Già il periodo della società 1494), i Fioretti di S. Francesco (1495), il Filostrato del Boccaccio e le Opere del Tebaldeo (1498).
K. Haebler, Die ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano
Henry Furst
Nacque nel 1764 a Bientina (Pisa), figlio di Agostino Ansaldo P., medico (autore di due poemi, Tobia e Osteologia) e studiò a Pisa; dapprima segretario dell'Alfieri, si [...] Il seduttore punito; Imelda; La fantasia e il disinganno, Londra 1843. Il catalogo del British Museum confonde tra le sue le opere del figlio Giovanni (v.). Lasciò inediti: Vita di Boccaccio (in inglese); Vita del Generale Paoli; Geltrude (romanzo). ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Indice falciava la migliore cultura europea, da Boccaccio all’intera produzione letteraria di Erasmo, da 128-142; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...