Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] figlio di Carlo, che fu al servizio di Francesco I e poi di Carlo V dal quale fu creato governatore di Milano, e Giovanni Giacomo (n. 1565 - m. nel castello di Chiochier, Liegi, 1626), figlio di un altro Lodovico (m. 1590), che combatté nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] d'Italia nel 1976, assegnato all'ufficio vigilanza della sede di Milano, poi al servizio studi nel 1979, di cui è diventato Monetari e Bancari (ICMB) di Ginevra e della Fondazione Giovanni Agnelli, ed è stato presidente dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
Istituto d’istruzione musicale.
L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, [...] della Pietà, dei Mendicanti, degli Incurabili, dei Ss. Giovanni e Paolo. Anche a Palermo, il c. di musica di Parigi, avvenuta nel 1784. Su questo si modellò il c. di Milano, creato nel 1808. Altri c. italiani sono il Cherubini di Firenze, sorto ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] prof. di letteratura italiana dal 1949 all'università Bocconi di Milano e dal 1953 in quella di Bologna e socio nazionale dei Leonardo (1952); Orfismo della parola (1954); La poesia di Giovanni Pascoli (1959); Preludio alla poesia (1959); La poesia ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] Gardini e una coppa De Galea a Vichy nel 1950, ha cominciato a lavorare nel 1956 nel quotidiano Il Giorno di Milano come editorialista e inviato; commentatore televisivo di eventi tennistici, ha collaborato con L'Espresso e la Repubblica. C. è autore ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata a Roma nel 1901, con la denominazione Istituto Geografico De Agostini, dal geografo e cartografo Giovanni De Agostini (Pollone 1863 - Milano 1941); trasferita a Novara (1908), [...] dal 1946 passò sotto la proprietà della famiglia Boroli. Originariamente specializzata nella produzione di opere geografiche e cartografiche (carta d’Italia al 250.000, atlanti scolastici, carte murali ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme [...] pendolari delle Ferrovie dello Stato e le carrozze per le Ferrovie Nord di Milano. La sua eredità scientifica è stata raccolta dal Centro studi Giovanni Klaus Koenig, costituitosi all'interno del dipartimento di Processi e metodi della produzione ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, i cui capostipiti emigrarono nel sec. 13º da Cremona a Chioggia e a Padova, e di cui è certa la discendenza da Iacopo (Padova 1298 - Venezia 1359), medico a Chioggia, poi a Padova alchimista, [...] medicine, che ebbe larga diffusione, e del trattatello De fluxu et refluxu maris. Il figlio Giovanni (Chioggia 1330 circa - Genova o Milano 1389), medico, astronomo, rimatore, amico del Petrarca, ottenne la cittadinanza veneziana e fu iscritto nei ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] , veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno al trono. Da Elisabetta d'Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano e poi di Lorena. ...
Leggi Tutto
Flick, Giovanni Maria. – Giurista e uomo politico italiano (n. Ciriè, Torino, 1940). Dopo la laurea in giurisprudenza è entrato in magistratura e ha lavorato al tribunale di Roma come giudice e come pubblico [...] alla nomina a giudice costituzionale. È stato delegato del Commissario straordinario del governo per l’Expo 2015 di Milano. Tra i suoi libri si ricordano: Elogio della dignità (2015), Elogio del patrimonio. Cultura, arte, paesaggio (2016), Elogio ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...