MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] l'avvenire dimostrò come verità da loro intuite. Così Giovanni Rasori, dell'università di Pavia, nel principio del nella pelle, ma da tutte le mucose, onde le anemie acute letali. Dall'apparecchio digerente hanno origine la perniciosa colerica con ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] lembo patente, lobato (pentagono nella var. macrophylla) con i lobi acuti o acuminati, roseo o rosso; la capsula è subeguale al soldati musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] scultura romanica e del sec. XIII, formano le statue lignee di Acuto (Roma, Palazzo Venezia), del duomo di Alatri, di S. Lazio, affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più in alto, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il battistrada della schiera romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, e forse Giuliano da anche Luigi Serra di Bologna (1846-1888), disegnatore acuto, incisivo, sapiente, studioso attento del vero, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , mentre un forte getto d'aria lo investe via via lungo i fori suddetti, dà luogo a un suono il quale è tanto più acuto quanto più rapida è la rotazione. È un tale apparecchio che si chiama, come è noto, sirena. Esso, per la relativa facilità con cui ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] poeta; e Lupo fu anche e soprattutto filologo. Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e vigoria d'intelletto si levò Berengario di Tours, a cui si contrappose, dotto e acuto difensore dell'ortodossia, Lanfranco di Pavia. Seguì la disputa ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] svolgimento delle crociere di copertura delle navate entro la linea acuta dei tetti fatti indipendenti dalle vòlte sottostanti (cattedrale di , del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di Worcestershire a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Royal Society di Londra nel 1723; a essa contribuì Giovanni Poleni di Padova, che aveva già iniziato misure di pioggia un'espansione della bassa pressione, chiusa da isobare a angolo acuto (saccatura a V) o tondeggianti, fino a costituire un centro ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e l'arcivescovo Tommaso di Canterbury, accanto al quale è Giovanni di Salisbury, che arrivò a sostenere la legittimità del tirannicidio. si accordano col mutato spirito dei tempi. Tuttavia un acuto scrittore, il Dempf, ha voluto anche in esso vedere ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e Schuster 1989). L. Jordanova ha proposto un acuto bilancio critico della produzione storiografica e delle premesse metodologiche della scienza, 4 (1923), p. 197; L. Sabbatani, Giovanni Battista De Toni. Cenni biografici, ibid., 5 (1924), pp. ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...