Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che ora con costoloni nell'abside, ed ha arco trionfale a sesto acuto; finestre ogivali a sguancio illuminano l'interno adorno di notevoli ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] sindrome di mielite trasversa, ecc.) come variante di alcune encefaliti metastatiche o parainfettive. La sua vicinanza alle forme acute di sclerosi a placche, malattia con la quale non è differenziabile dal punto di vista anatomico quando le lesioni ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] aggregato in qualità di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori della cupola fu fiorentina fu potuta innalzare in tal modo per il suo sesto acuto e per l'orditura ingegnosa di tutta la mole. Essa ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] aveva svolti e che l'intuizione di quell'artista acuto e sensibile inconsapevolmente ritrovava".
Il valore del Mefistofele è mummia, Un torso, Georg Pfecher, Lezione d'anatomia, A Giovanni Camerana, A Emilio Praga, si agita la penosa incertezza tra ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] questa dottrina, che fece bersaglio di sottili argomentazioni e di acuti strali intinti d'ironia. Fin da queste prime dispute sulla reggere la scuola di S. Genoveffa, ov'ebbe alunni Giovanni di Salisbury e Arnaldo da Brescia, esule e particolarmente a ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] i cardinali del Poggetto, Albornoz, Anglico), finché dopo il sacco dell'Acuto e la cessione di Faenza a Niccolò d'Este (1376-77), nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel 1447 è celebre a Ferrara. Leonardo Scaletti ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] pilastri polistili con archi e vòlte a botte in sesto acuto, è tutto improntato a modi oltre montani, i quali e provò le alterne vicende dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini Del Balzo, che l' ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] posto di assistente nell'osservatorio privato di Giovanni Gerolamo Schröter a Lilienthal (Brema), dove un trapezio, ottenuto asportando il vertice di un triangolo rettangolo molto acuto; è lungo circa 12 cm., e i lati paralleli sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] temperamento che raccattava motivi pittorici da quante opere vedeva. Chiamato dalla badessa Giovanna Piacenza, nobile piacentina, per suggerimento di Scipione Montino della Rosa, acuto conoscitore d'arte, il C. decorò una camera del monastero di S ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] strada anche attraverso i tessuti integri. Il decorso generalmente è subacuto o cronico; solo nelle regioni tropicali è spesso acuto. La forma vaiolosa s'inizia generalmente sulla cute della testa, ma si manifesta anche alla faccia interna delle ali ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...