SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] dove è l'ingresso principale, solenne nelle linee in sesto acuto che sormontano il vano con le statue della Vergine e di S. Chiara con un grande chiostro del 1518; il palazzo di Giovanni de' Sardi (1420); il palazzo Sanità contemporaneo a quello dei ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] extra-uterina. Tra gli agenti etiologici più frequenti dei vizî acquisiti debbono ricordarsi il reumatismo articolare acuto, le malattie infettive in genere, la sifilide, l'arteriosclerosi. Debbono pure ricordarsi alcune meno frequenti localizzazioni ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] taglienti e il denso chiaroscuro delle figure, ma anche per l'acuto senso realistico impresso nei ritratti dei frati eommittenti. Già s' , e più nel paesaggio della Pietà, con un San Giovanni ricavato da Crocefissioni del maestro umbro, e nel corteo d ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] di S. Francesco in Siena in cui l'acuto senso di osservazione realistica visibile specialmente nella posa della Madonna; Siena, Pinacoteca: n. 52, S. Paolo; n. 53, S. Giovanni Battista; Museo dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] a università dal 1558 al 1858. La chiesa cattolica di S. Giovanni Battista, originariamente romanica (sec. XI), fu ampliata nell'età protestantesimo germanico e come tale fu nel contrasto più acuto con le altre due università sassoni: quelle di ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] , si verificano in genere per diminuzione di assunzione o per insufficiente riassorbimento da parte del rene. Frequenti nell'alcoolismo acuto e anche in conseguenza della diuresi durante il recupero dopo ustioni di terzo grado. I quadri delle iper- e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] e brillante, in cui il carattere del personaggio è colto con acuto senso psicologico.
Sul finire del secolo il B. doveva legare S. Luca e partecipò al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano. Morì nel 1728.
Quasi tutte le pitture del B. ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] sporotrichi. Tutte queste raccolte purisimili, che si designano anche col nome di ascessi micotici, decorrono senza fatti infiammatorî acuti e cronicamente. Quelle da sporotrichi non hanno tendenza a estendersi e a ulcerare la pelle.
Gli ascessi si ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] Anastasio De Filiis, s'aggiunse, a gettarne le basi e istituirla, un medico fiammingo di Daventer, formatosi in Italia, Giovanni Ecchio: tutti e tre, questi primi compagni e Lincei, non ancora trentenni. La giovanile società, che mirò dall'inizio ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] 'opera che lo rivelò abilissimo maestro fu la bella porta del San Giovanni, dove in venti pannelli espresse la vita del Battista, e in animali che attestano la perizia del maestro e il suo acuto spirito d'osservazione. Le figure, pur nel cambiamento ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...