CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] 70 bis, 73, 75, 86-88, 90, 102, 246; P. Durrieu, Les Gascons en Italie, Auch 1885, p. 41 n. 4; G. Temple Leader-G. Marcotti, GiovanniAcuto, Firenze 1889, pp. 71 s., 76-79, 110, 114 s., e 269-271 docc. 24-26; E. Jarry, La vie politique de Louis duc d ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] alleati era quello di stringere le armate viscontee nella tenaglia di un duplice attacco, affidato da sudest al capitano GiovanniAcuto (John Hawkwood) e da ovest all'Armagnac. I due oratori fiorentini scesero poi in Lombardia insieme con l'Armagnac ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Roberto di Ginevra, che inviò a Faenza il condottiero inglese John Hawkwood (GiovanniAcuto) per controllare i movimenti del M., che, nel frattempo riconciliatosi con Giovanni di Alberghettino, cugino del padre del M., continuava nella tenace opera ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il bimestre maggio-giugno; nel dicembre si occupò attivamente dei tempestosi rapporti del Comune con il condottiero inglese GiovanniAcuto. Il 14 dicembre, insieme con altri cinque cittadini, venne incaricato di provvedere alle richieste avanzate dal ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] di Titignano, a un fatto d’arme nei pressi di Orvieto, dove vennero sbaragliati reparti della compagnia di GiovanniAcuto, allora alleato di Bernabò Visconti, grande nemico dell’Albornoz, capitanati da Ughino Ethon, nonché altre truppe del figlio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] a sua volta con Genova, con il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da GiovanniAcuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio con gravi danni alle persone e alle cose, solo in parte limitati dalla ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di Lugo e la villa di San Potito (8 apr. 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da GiovanniAcuto la città di Faenza (il condottiero, domata la ribellione di quel luogo al pontefice, aveva saputo trarre utile dall'impresa): acquisto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] all'organizzazione dell'esercito che i Fiorentini misero a disposizione del Carrarese e ne condivise il comando con GiovanniAcuto, al soldo della Repubblica. Cominciata l'offensiva antiviscontea, nel 1390 il C. fu fatto prigioniero presso Bologna da ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e l'11 marzo 1387 Antonio della Scala fu nuovamente battuto dalle truppe carraresi al comando del famoso condottiero inglese GiovanniAcuto, a Castelbaldo sull'Adige presso Castagnara. Il B. è ricordato anche in quest'occasione come uno dei capi dell ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] dopo lo scontro presso Perugia delle milizie di GiovanniAcuto e di Anichino di Baumgarthen, l'Albornoz scrisse , 1104, 1317, p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. 88 s., 146 s ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...