Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] due grandi rosoni, retti da tre arcate a sesto acuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del genere strutturale e 'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e il busto della Madonna con ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] crisi, nel 1383-1385, risolta con l'ascesa al trono di Giovanni I e la vittoria di Aljubarrota, il paese si avviò a una Castelo Rodrigo si conserva una porta araba, con arco oltrepassato acuto, che apparteneva a una cisterna moresca. Del resto, anche ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] articolata in tre ordini: il primo, costituito da grandi arcate acute su sostegni cilindrici con capitelli a crochets, il secondo da un poeta e musicista, canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia.A T. ancora oggi esistono altre chiese ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] porta urbica presso S. Alessandro, di otto chiese interne alla civitas: S. Giovanni in Arena, S. Pancrazio, S. Antonino, S. Cassiano (con monastero in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a sesto acuto. I due chiostri a N e a S dell'aula ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcate a sesto acuto.A S dell'Altstadt, tra la regione superiore dello Havel nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267). Il centro più antico è ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] poligonale, S. Eufemia era in asse con il battistero di S. Giovanni in Atrio e associata alla chiesa sussidiaria di S. Pietro; addossato ogivali; l'interno è diviso da archi a sesto acuto su sottili pilastri quadrangolari in tre alte navate, coperte ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e pilastri alternati e con piccoli archi a sesto acuto, una parte rilevante dell'alzato totale e questo elemento Cristo che mostra le ferite, affiancato da Maria e da s. Giovanni in ginocchio, compare sul portale occidentale della chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] titolo nel circuito internazionale degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca Giovanni III morì senza eredi diretti e si aprì in B. una a tre livelli, costituiti da grandi archi a sesto acuto su pilastri con colonne addossate, un triforio a galleria ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] popponiani in su. Sono di questo tempo gli archi acuti del naós. A N della basilica è il grande campanile Aquileia e la Pasqua, in Studi aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 385-397; P ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] di estradosso; la sezione della c. può essere a tutto sesto, a sesto acuto, a sesto ribassato, ovoidale o anche a forma di bulbo (c. a croce (Costantinopoli, Ss. Apostoli; Efeso, S. Giovanni), sia innestata su una embrionale pianta basilicale secondo ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...