• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [462]
Arti visive [44]
Biografie [319]
Storia [118]
Religioni [50]
Letteratura [46]
Musica [31]
Diritto [16]
Medicina [13]
Economia [11]
Diritto civile [9]

DAL POZZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Girolamo Alessandro Bevilacqua Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] profitto" (Milizia, 1768). L'autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms. a Leonardo Trissino, ora conservata sui campanili all'inglese e l'uso del sesto acuto nelle cupole), insinuando tuttavia all'autore che "Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCICHENTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Ugo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] seguita da un'altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul lungotevere Flaminio. slanciano sullo stesso limite disegnando un angolo molto acuto, rappresenta un felice esempio della sicurezza compositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco Enrico Maria Guzzo Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] 1536; quelle del 1555 e del 1557 c. (contrada di S. Giovanni in Valle) già specificano che "depenze" (cfr. Gerola, 1910, p più ad Angelo Falconetto che non alla fase di più acuto parmigianinismo di Battista: più significative sono le incisioni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNÁNDEZ, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ, Pedro Tiziana Mancini Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] ostiense Oliviero Carafa, già arcivescovo di Napoli. Uomo acuto e sensibile, il cardinale favori, con il suo denso. La tavola con la Vergine ed il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Pietro, in S. Gregorio Armeno, identificata con una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] montanaro cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, risulta Francia, su Guido Reni, sin d'allora rivelandosi acuto conoscitore soprattutto dell'arte del Seicento e Settecento (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Antonio Ferdinando Arisi Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] quadri con Storie di s. Ulderico (1747) dipinti a Piacenza per la chiesa omonima (e ora in S. Giovanni). Dimostra simpatia, più che per la pittura classicamente composta e costruita del maestro, per quella tumultuosamente venezianeggiante e "molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] analogo di Santi di Tito e hanno quindi provocato l'acuto giudizio del Lanzi che il B. non eccellesse nell'"invenzione , per cui G. Richa trovò documenti che la davano a Giovanni Bizzelli, dal quale è, peraltro, firmata (Notizie istoriche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] da influssi di Piero della Francesca, vicino invece all'acuto linearismo del Gozzoli. Nello stesso anno il cardinale Bessarione del Pantheon, in quelli, bellissimi, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Tivoli, nella pala del Museo di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

FOLO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Raffaele Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] ). Fu ancora il Gasparoni (1851, p. 143), acuto osservatore della Roma di metà Ottocento, a stigmatizzare con sarcasmo Poletti, Due fabbriche condotte co' disegni de' signori R. F. e Giovanni Azzurri, in Il Giornale arcadico, XLII (1829), pp. 120-123; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTO di Polto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTO di Polto Cristina Acidini Luchinat Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia. È [...] superiori ornate di meandri vegetali stilizzati in acuto rilievo se ne differenziano invece i sedili (che garantiva il lavoro con la propria casa, appunto a Spina) e Giovanni Schiavo a questi ultimi due fu affidata la parte sinistra del coro, a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto¹
minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali