LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] il futuro papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in S. Giustina come ; C. Caldelari, Bibliografia luganese del Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano. Libri. Periodici, Bellinzona 1999, pp. 262 ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] ) con il Resto del Carlino – diretto dall’amico Giovanni Spadolini –, nel maggio del 1956 lasciò La Voce. Approdò Malfa, 14 ottobre 1968).
Il 5 dicembre, scelto da Gianni Agnelli (presidente della FIAT e proprietario dei due giornali), assunse la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducato di Milano; du Bellay, Paris 1905-2017, II, pp. 173, 218; G. Agnelli, Lodi e territorio durante la lotta fra Francia e Spagna, in Archivio ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] insieme a un suo vicino, prese a soccida 25 agnelli. Betto e Gaspare furono quindi i veri artefici della fortuna 03-1407, 25-05-1411, 11-06-1416; Diplomatico S. Giovanni, 15-05-1311; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] non è dato sapere. Il 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi con In suo onore furono recitate due orazioni del conte Scipione Agnelli e del padre Collini.
L'ultima opera dedicatale dal Tasso ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Bianchi (Monza, Serrone di Villa Reale, Civica Raccolta di incisioni); Fortuna e due figure allegoriche, incisa da Giovanni Antonio Agnelli (Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi).
Morì a Milano il 27 gennaio 1729.
Secondo le fonti, anche il fratello ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Anche F., così come il patriarca di Costantinopoli Giovanni (VI), si vide costretto ad adeguarsi ai pp. 46 s.; A. Testi Rasponi, Note marginali al "Liber pontificalis" di Agnello ravennate, II, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] liberale riformatore di Giuseppe Zanardelli e di Giovanni Giolitti.
Nel 1900 si presentò senza successo 372. Necrologi: In memoria di C. R., [Milano 1913]; A. Agnelli, Quarant’anni di vita giornalistica e politica. Nel primo anniversario della morte ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] ; inoltre le Epistolae nostrorum, 18: Epistolae Generalis P. O. ad nostros et externos (secretae) 1663-1677; Vitae, 99: G. Agnelli, Il ritratto celeste del padre G.P. O. preposito generale della Compagnia di Gesù. Predica istorica, S. Crisostomo 1682 ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] La Stampa passò dalla famiglia Frassati alla famiglia Agnelli: Salvatorelli fu il primo a essere licenziato, come con il titolo Storia d’Italia nel periodo fascista, firmata con Giovanni Mira, il primo tentativo storiografico di fare i conti con il ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...