GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] forme, nato nel 1962 (l’origine di quest’amicizia e di altre amicizie, come quelle con Gian Giacomo Feltrinelli e con GiovanniAgnelli, fu raccontata da Garboli in una memoria del 1985, Com’è nata un’amicizia, in Falbalas, Milano 1990, pp. 157-169 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di stile, si presentarono all’atelier Annabella di Pavia. Ira Fürstenberg, principessa, attrice e designer, nipote di GiovanniAgnelli, attrici come Gina Lollobrigida, Lea Massari, che posò in un servizio fotografico con un maxi visone bianco ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della compagnia di navigazione "Il mare". offertagli dall'industriale GiovanniAgnelli.
A quel tempo il C. era su posizioni genericamente nazionaliste, professando idee comuni a moltissimi ex ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] di sette figli, previsto nel Duomo di Pisa il 10 ottobre 1936, venne letteralmente sventato da un intervento del senatore GiovanniAgnelli, il quale, mosso da ragioni d’ordine dinastico e politico, si dichiarò avverso alla relazione e tanto più all ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di Valletta è quella di P. Bairati, V. V., Torino 1983. Notizie su di lui sono reperibili anche in V. Castronovo, GiovanniAgnelli: la Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977; M. Giovana, Torino: la città e i “signori Fiat”, Roma 1977; D. Giacosa ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Marelli la quale, nel 1915, avviò la produzione di magneti. Nel 1920 il B., insieme con il Marelli e con GiovanniAgnelli, creò la FIMM (Fabbrica Italiana Magneti Marelli), il cui capitale fu versato in parti uguali dalla FIAT e dalla Marelli. Il ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] al nome del paese di Lugh quello di Ferrandi.
Poiché nel suo testamento il F. raccomandò ai cugini Gaetano e GiovanniAgnelli di distruggere tutti i "manoscritti, diari, memorie, camets o altro", oltre alle lettere che aveva fino ad allora conservato ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] in attesa degli esiti del procedimento di epurazione contro Valletta e il presidente della FIAT, il senatore GiovanniAgnelli. I compiti direttivi erano stati ripartiti fra l’ingegner Gaudenzio Bono, per la produzione automobilistica; l’ingegnere ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] merito del F. fu quello di aver voluto e attuato gli Stabilimenti di Tirrenia, con l'appoggio economico di GiovanniAgnelli.
La guerra e la caduta del regime portarono a un drastico ridimensionamento dell'attività del F. (negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , si risolse ad abbandonare la scuola pubblica. Per breve tempo si dedicò all'insegnamento privato e fu precettore di GiovanniAgnelli. Dal 1932 al 1935 l'A. diresse per il tipografo-editore Carlo Frassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...