BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] sfere, alle Officine di Villar Perosa.
L'importante fabbrica di cuscinetti a rotolamento era stata voluta dal senatore GiovanniAgnelli fin dal 1906, nell'ambito delle attività che in quel periodo videro nascere intorno alla FIAT una vera e ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] a dieci minuti di distanza l’una dall’altra: la Panhard, la Fiat 12HP, la Fiat 30HP del duca accompagnato da GiovanniAgnelli e Lancia. Nei pressi di Alessandria la Fiat 30HP urtò un paracarro e fu costretta al ritiro ma le altre due continuarono ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] degli ingegneri ed architetti in Torino, n.s., XIII (1959), n. 4, pp. 117 s.; Centenario della nascita di GiovanniAgnelli. Incontri e ricordi (manoscritto conservato presso il Centro storico FIAT a Torino), 1964.
Fonti e Bibl.: Oltre il necrologio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] 1965, pp. 33, 90; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 629, 632; V. Castronovo, GiovanniAgnelli. La biografia del fondatore della Fiat, Torino 1971, ad ind.; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] della Snia Viscosa. Fece parte del consiglio di amministrazione della Società italiana di aviazione (SIA), di cui era presidente GiovanniAgnelli. La società mutò poi il nome in Aeronautica d’Italia e Rebaudengo ne divenne presidente all’inizio della ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] o di personaggi di spicco della società torinese: la regina Margherita nel 1906 acquistò il Mattino delle rose; nel 1919 GiovanniAgnelli, alla Promotrice torinese di quell'anno, comprò Anticamera: la casa del nonno, per il prezzo già ribassato, ma ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] i rapporti più stretti e con il quale realizzò molti dei suoi primi capolavori.
Introdotto dal padre presso il senatore GiovanniAgnelli, ottenne all’inizio del 1929 l’incarico dalla Fiat di disegnare le versioni di lusso di quasi tutta la gamma ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] e la gestione di una nuova fabbrica, che fu edificata su di un grande terreno di corso IV Novembre (oggi corso GiovanniAgnelli) che Viotti, con lungimiranza, aveva acquistato già nel 1941, all’indomani del bombardamento.
Nel 1952 tornò nuovamente a ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] l’assistenza religiosa e sociale agli operai; in particolare, la cordialità dei suoi rapporti con il senatore GiovanniAgnelli e la convergente intenzione di mantenere un armonico ordine sociale favorirono una duratura collaborazione tra la FIAT e ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] 18 e 19 giugno Nitti fu ospite del F. nella sua casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell'industriale GiovanniAgnelli.
Conclusa la breve esperienza di ministro, il F. rimaneva un autorevole esponente del gruppo nittiano e in tale veste ebbe ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...