(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] ). È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.
Bibl.: E. Biagi, Il Signor FIAT, Milano 1976; G. Turani, L'Avvocato, ivi 1985; G. Pallotta, Gli Agnelli una dinastia italiana, Roma 1987. ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del [...] , quale vice-presidente della Fiat, opera attivamente per gli incrementi sociali del lavoro italiano nel mondo; l'altro nipote Giovanni Nasi figlio di Tina A. coniugata Nasi, nato a Villar Perosa il 24 agosto 1918, quale vice-presidente della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] a collaboratori quali Marcello Pacini e Paolo Volponi (proveniente dalla Olivetti). Sotto quest’impulso, la Fondazione GiovanniAgnelli, costituita nel 1966, in origine sulla falsariga delle grandi fondazioni americane come la Ford Foundation, si ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] l’altro della Fondazione del Centro Internazionale di Studi Monetari e Bancari (ICMB) di Ginevra e della Fondazione GiovanniAgnelli, ed è stato presidente dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Dal 2019 è presidente di Telecom ...
Leggi Tutto
Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] , al settembre 2021), nello stesso anno ha rassegnato le dimissioni dalla carica - ricoperta dal 2010 - di presidente della GiovanniAgnelli BV, che controlla il 52% della holding Exor. Cavaliere del lavoro (2021), nel gennaio 2025 l'imprenditore è ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] Roma 1989.
M.G. Grillotti Di Giacomo, La regione della geografia. Verso la cultura del territorio, Milano 1993.
Fondazione GiovanniAgnelli, Nuove regioni e riforma dello Stato, Torino, 3-4 dicembre 1992, Torino 1993.
R. Mainardi, Geografia regionale ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] agricole, ai servizî di mensa, ai circoli ricreativi e sportivi, ai convalescenziarî e sanatorî.
Dopo la morte (1946) di GiovanniAgnelli (v., in questa App.) fondatore della Fiat e promotore del suo grandioso sviluppo, è stato chiamato a coprire la ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Dirigente industriale, nato a Sampierdarena il 28 luglio 1883. Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò insieme ad attività [...] , di organizzazione e di direzione in aziende medie e grandi, particolarmente nel campo automobilistico. Chiamato da GiovanniAgnelli, entrò alla Fiat nel 1920, prestando la sua opera nella riorganizzazione dell'azienda. Direttore generale (1928 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , W. (a cura di), Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, Torino: Edizioni della Fondazione GiovanniAgnelli, 1992.
Cammelli, M., Riordino istituzionale dei beni culturali e dello spettacolo in una prospettiva federalista, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ', composte da nazioni latine, germaniche, slave. In un breve libro apparso nel 1918, Federazione europea o Lega delle nazioni, GiovanniAgnelli e Attilio Cabiati (un industriale e un economista) si spingono più in là e propongono la creazione di un ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...