RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di stile, si presentarono all’atelier Annabella di Pavia. Ira Fürstenberg, principessa, attrice e designer, nipote di GiovanniAgnelli, attrici come Gina Lollobrigida, Lea Massari, che posò in un servizio fotografico con un maxi visone bianco ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] in attesa degli esiti del procedimento di epurazione contro Valletta e il presidente della FIAT, il senatore GiovanniAgnelli. I compiti direttivi erano stati ripartiti fra l’ingegner Gaudenzio Bono, per la produzione automobilistica; l’ingegnere ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] e della buona aristocrazia torinese), allargando poi la cerchia degli aderenti ad altri appassionati, come Ludovico Scarfiotti, GiovanniAgnelli, il senatore Roberto Biscaretti di Ruffia ed altri. Il 1º luglio 1899, nel vecchio palazzo cittadino ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] da Eugenio Cefis (Scalfari-Turani, p. 452) e il C. fece parte della commissione che propose la candidatura alla presidenza di GiovanniAgnelli.
Il C. morì a Genova il 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e desenvolvimiento económico do Brasil, São Paulo 1972.
Cassese, S., Burocrazia e economia pubblica, Bologna 1978.
Castronovo, V., GiovanniAgnelli, Torino 1971.
Catanzaro, R. (a cura di), L'imprenditore assistito, Bologna 1979.
Chandler, A.D. jr ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] impresa, in Progetto Archivio storico FIAT. I primi quindici anni della FIAT, Milano 1987, pp. 17-56.
Castronovo, V., GiovanniAgnelli. La FIAT dal 1899 al 1945, Torino 1977.
Chandler, A.D. jr., Strategy and structure: chapters in the history of ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , opportunamente sottolineati e ricuciti da singole clausole dello statuto. È nata così la società in accomandita per azioni GiovanniAgnelli e C. alla quale sono state conferite le azioni IFI di proprietà dei numerosi discendenti del fondatore dell ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] presso la Banca Unione nel 1923.
Tra il 1925 e il 1926 il F. figurò, insieme con GiovanniAgnelli, Riccardo Gualino, Piero Puricelli, Giovanni Lancia, Piero Pirelli e Silvio Crespi, tra i promotori della S.a. Autostrada Torino-Milano, all'epoca ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, 4, pp. 211-278. Tutta la vicenda relativa ai rapporti tra la FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, 26-43. ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , insieme ad altri fiduciari della Comit, come Dante Ferraris che fu eletto vicepresidente (a causa delle dimissioni di GiovanniAgnelli e dei suoi collaboratori per le accuse di aggiotaggio e alterazione dei bilanci sociali); la Comit, infatti ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...