• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [242]
Arti visive [96]
Storia [77]
Religioni [66]
Letteratura [63]
Diritto [28]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [22]
Musica [14]
Architettura e urbanistica [10]

Andrea da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Bologna D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] 'Umiltà, già nella chiesa di S. Agostino di Corridonia (anticamente Pausula), in prov. trono con il Bambino e s. Giovanni Evangelista (Brandi, 1935, pp. 364 da Bologna, in Pittura a Rimini tra Gotico e Manierismo, cat., Rimini 1979, pp. 32-35. L. Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA – VITALE DA BOLOGNA – MAESTRO DI OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Bologna (3)
Mostra Tutti

RICCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Agostino Elisa Andretta RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati. Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] spagnolo, in cui sono tessute le lodi anche di Clemente VII, Ippolito e curarsi nella natia Lucca dove sposò Beatrice di Giovanni Dati. Dalle nozze nacquero cinque figli: Giulio, e corpo così come era concepita da Aristotele, Ippocrate e Galeno, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHI, Agostino (7)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] amore, di lavoro e militari, lodi funebri. Notevole importanza nella letteratura tra cui Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano e Agostino. Tertulliano, autore di opere prima in greco Ferreti e Giovanni da Cermenate, il poeta Giovanni del Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Paolo D'Ancona Pittore e scrittore d'arte, nato a Milano il 26 aprile 1538, morto ivi il 13 febbraio 1600. Discepolo di Gaudenzio Ferrari e poi di G.B. della Cerva, fu costretto [...] per le chiese di Milano: a S. Maria della Passione, S. Agostino, S. Maurizio, S. Marco, S. Vittore, ecc. É del libri, "nelle quali in imitazione de' Grotteschi usati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio... di pittori, scultori ed architetti... con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] oro. Qui era possibile celebrar le lodi dei miei egregi dipintori fiorentini... i chiese di S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di S. Spirito, la Cappella Sistina; tenebre, Giorgione, mosso da Giovanni Bellini, fondeva forme, spazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] in alcune composizioni, una nota di colore. Ciò che dà al miglior Wordsworth la sua vitalità è il suo umano, dalle Confessioni di S. Agostino alle Pensées del Pascal (Sainte- sulla letteratura storica del Risorgimento, Lodi 1889; R. Giovagnoli, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] introdotto in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria, cfr. C. M. I., I lavora in ogni genere, largamente esportando. Lodi dà simili lavori nel 1764. A Sassuolo XVII. Anche di Norimberga è Agostino Hirschvogel, artefice eclettico, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] con invocazione del dio, sue lodi per captarne la benevolenza, richiesta con gran valore l'informazione dataci da Giovanni Archicantor; oltre ai due pontefici Tertulliano, Cipriano) e dopo quel concilio (Agostino, Ottato di Milevi, Mario Vittorino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] concessione alcuna nei riguardi dell'unità della patria; le lodi a Carlo Alberto, principe non "volgare", date dall' l'altro si dipartirono da lui, Agostino recandosi nel 1839 a Edimburgo per insegnarvi lettere italiane, Giovanni, raggiunta la madre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] del Vangelo secondo San Giovanni, ivi 1882; Saggio una Piccola Biblioteca Rosminiana diretta da C. Caviglione, va pubblicando, è ricongiunto a S. Agostino, a S. Bonaventura; dicembre 1889; Rivista rosminiana, Lodi 1906 segg. Per più ampie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali