PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] maestri, Giovanni Servetto e Giacomo Costa, e pochi i consigli ricevuti da Alessandro Rolla nel teatro principale di S. Agostino, eseguendo, fra l'altro, ebbe luogo alla fine del mese. Le lodi della stampa furono unanimi, vennero diffuse decine ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Giovanni, nel 1170-1184, e un Enrico, console di giustizia nel 1187. La famiglia fu riconosciuta fra le nobili milanesi nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti (1277) e da di Lodi (1454 Un altro fratello, Agostino (morto nel 1548), ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] a tutto centro, incorniciate da semplici cornici in marmo o la navata laterale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Roma, che ha le in Gessate, Incoronata a Lodi) dai grandi sguinci intagliati rosone di S. Agostino a Montepulciano, di Michelozzo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] : veniva occupata prima Lodi, nel settembre capitolava guerra". A sua volta il vescovo di Verona Agostino Valier, nel suo libro di ammonimenti per dal papa, nonché da altri principi italiani, e alla loro guida era don Giovanni d'Austria, figlio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con i Santi Girolamo, Cristoforo e Agostino ancor oggi nella chiesa di San Giovanni Crisostomo. Se sul piano cronologico va 'ammirazione riversata da Morandi sulla Roma antica o del tono aulico del quale il riminese infarciva le lodi indirizzate a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] secondo cui il retore, nelle lodi di una città, deve Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una sopra, n. 249.
269. Cf. Agostino Pertusi, L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] da tale fonte appunto (convocando, all'occorrenza, Virgilio, Isidoro, Platone, Galeno, Cicerone, san Tommaso, sant'Agostino ad oltre un secolo fa: Giovanni Battista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio da Ponte architetto veneziano, "Atti ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] lodi cedevano il campo alle perplessità e ai dubbi. Sul piano politico il da cittadinanza di Girolamo Abbioso, q. Agostino, q. Bartolomeo, approvate il procuratore di San Marco Giacomo Foscarini lascia a Giovannida Salò suo "camarier" 15 ducati, e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fanno lo stesso Bergamo, ancora Como, Lodi (125) e Cremona (126). Ovviamente, e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 687-704 alla curia, ma ne è distolta daGiovanni XXII.
148. Andrea Padovani, Ludovico ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] selve inospite» che è di Agostino Paradisi o per la quartina si incarna in Giovanni, e i vedo a domandar.
St'altra metà par rica; vestii sempre da festa, i paga certe frotole
un ochio de la testa cui si legge che «le grandi lodi che gli die l'età sua ...
Leggi Tutto