Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra i secoli 13° e 14 , che era stata già enunciata daGiovanni Villani nella sua Nuova cronica, dei protagonisti di quel passato e avarissima di lodi. Tanto avara che uno dei pochi eroi positivi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ne ha preso nota; ed è "dottor" quel Giovanni Basadonna che "in renga" risulta noioso) (6 , dalla patristica greca, da s. Agostino. Va, piuttosto, ricordato sontuosamente perché la sua penna, che scriva lodi o che non scriva malignità, è, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per l'opera dispiegata da Cisco, daGiovanni Venni, dall'avv. e il futuro vescovo di Lodi, padre Tarcisio Benedetti.
Anche Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a cura di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp. 219-224; ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Teatro Universitario, diretta daGiovanni Poli. Procediamo con ordine Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a cura di Id.-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, p. 254 come lesiva del Veneto, coperta di lodi e accostata al più livido pirandellismo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Bartolomeo Gamba, assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Antonio Correr conflitto con veridicità, senza «lodi soverchie» per la Serenissima, solito, fungono da sensibile termometro. Giacomo Fiorelli, un agostiniano nato a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Ca' Foscari, diretto daGiovanni Poli, il primo esperimento in ma che all'epoca "ha suscitato lodi e note di biasimo in parti pp. 238-239.
180. Giuseppe Battelli, I patriarcati di Agostini e Roncalli: due tipologie pastorali?, in La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero era ormai partito, Giovannida Fano illustrò il poema lodi, ci distacca dal terreno su cui sfilano i carri trionfali, trainati da due unicorni quello di lei e da di A. Di Lorenzo (Il polittico agostiniano di Piero della Francesca, a cura di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] italiane, a cura di Pierre Toubert - Agostino Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 403- preso di peso daGiovanni diacono, Cronaca, pp. 90-91.
80. C. Vasoli, Marsilio da Padova, pp. . 231-232).
106. Le lodi riservate al doge della quarta Crociata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Regola. Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso con aneddoti e critiche feroci; daGiovanni di Salisbury, nel XII sec., attribuito a Ugo di Foulloy, canonico agostiniano, e nel Liber poenitentialis di Alano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la certitudo della disciplina (cap. I); le lodi della musica attraverso gli exempla dei suoi favolosi il De musica di Agostino rilanciato da Salinas, che dedica testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de ...
Leggi Tutto