Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di preghiere di lodi e similia da parte dei sacerdoti assenza di immagini nel culto da loro praticato (Varrone in Agostino, De civitate Dei, Zoroastro, in: Storia delle religioni, a cura di Giovanni Filoramo, Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v.; ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] far nulla per paura d'essere ripresi da I. (B.A.V., Ottob. XI-Carlo Bascapé, vescovi di Novara, Lodi 1963;
F. Margiotta Broglio, Il A. Mazzacane, De Luca, Giovanni Battista, ibid., XXXVIII, pp. 344-46.
D. Busolini, Favoriti, Agostino, ibid., XLV, pp. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e ispirata daGiovanni Nervo e successivamente da Giuseppe Pasini Chronicus (1910-1963) del parroco Agostino Ciccone riportato nel volume La Parrocchia e Novecento. Maleo e il parroco Trabattoni, Lodi 1980; F. Iozzelli, Roma religiosa all’inizio ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] "civitates" e "castra" è stabilita daGiovanni diacono quando afferma che i primi hanno attraverso le sue mura - è sufficiente ricordare le lodi in onore delle città di Milano e di Tiepolo del confinio di S. Agostino, che agiscono anche per il ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di Canova, ricevette alte lodida Niccolò Tommaseo nel «Giornale ’elogio tenuto dallo storico Agostino Sagredo sulla figura di medica e giacobinismo in Italia. L’impresa politico-culturale di Giovanni Rasori (1796-1799), a cura di Giorgio Cosmacini, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1911 il numero degli abitanti di Venezia città era salito da 127.018 a 151.498(27). Il numero degli meditati, privi di quelle sperticate lodi che il regime pretenderà pochi anni , Agostino Zanon Dal Bo, filosofi come Giovanni Tuni e Giovanni Holzhauser ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , con dedica a Paolo II, fu stampato daGiovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al da copie: cfr. P. Guerrini, L'epigrafia sistina, p. 454). Esse ne denotano, come avverrà anche nelle lodi chiesa di S. Agostino, costruita fra il ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] alla predestinazione e alla riprovazione ricevendone lodi calorose, ma insieme l'ammonimento Sarpi: la lettera al Sarpi, scritta daGiovanni Ursino, pupillo del cancelliere, del del libero arbitrio tratti da Occam, sant'Agostino, san Tommaso, Durando ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] si rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la satira più La «Plebe» di Lodi, il giornale diretto da Ettore Bignami che fu segretario di Stato vaticano, monsignor Agostino Casaroli. In parlamento l’ipotesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] "le lodi a Giove con quelle a Cristo" (Registrum, XI, n. 34), è da ricondurre la consacrazione dei vescovi e ai rapporti fra Agostino e i vescovi della Gallia.
Tra il daGiovanni Diacono, addirittura attraverso dettagli sugli interventi operati da ...
Leggi Tutto