Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] De falsa diluvii prognosticatione di Agostino Nifo, che di lì a peritia (1523).
I due strambotti, e da alcuni anche la Serenata, vengono messi ’«alloro» e delle lodi tributate alle virtù militari romanzo Luisa Strozzi di Giovanni Rosini, del 1832-1833 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] da Ferrara a Venezia nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa Alessandro VI coadiutore di Agostino quale si mostrano a pieno le lodi della vita solitaria e contemplativa ( .M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] dodici figure, cioè S. Gregorio, S. Ambrogio, S. Agostino, Abramo, Giobbe (firmata e datata 1555), S. Martino, del coro gli è riconosciuto da padre Giovanni Della Valle, autore di il busto di Ludovico Vistarini (Lodi, Museo civico). Le fonti segnalano ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il savonese Agostino Giuseppe N. nei decori del palazzo Lodi-Mora poi Zaccaria, in Strenna dell’ADAFA ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dei suoi maestri non gli lesinarono le loro lodi: Beroaldo senior nel Comment. in Lucium Apuleium il Reuchlin, il Sadoleto, Giovanni Antonio e Marco Antonio l'ambiente culturale sono da ricordare II, 11 (carme ad Agostino Chigi per le pitture ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , con il conferimento della commenda di San Giovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a sommare 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , oratore a Roma, una lettera piena di lodi nei confronti di M. (Rusconi, 1977, p Agostino Favaroni, generale degli agostiniani, alcuni scritti rivolti a Giovanni Ad Claras Aquas 1932, pp. 38-40; Bernardino da Siena, Le prediche volgari, a cura di C. ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] dalla corrispondenza tra il doge Agostino Barbarigo e Giovanni Carlo, l’opera fu consegnata fronte alla Madonna col Bambino, era preceduto da un Angelo tubicine che era in grado del 5 maggio 1506, ribadendo le lodi ai Ranieri, che «omnes alios ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] da conseguenze più gravi.
A questa soluzione il G. arrivò seguendo il consiglio dell'agostinianolodi generali.
Essi però fin dai primi giorni del loro mandato furono soggetti a pressioni da maschi: Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nei contadi di Novara, Pavia, Lodi.
La consistenza dei redditi camerali Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito sempre da Carlo VI il anno successivo, subentrando a Pietro Agostino Orrigoni, sedeva nel Consiglio ...
Leggi Tutto