SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] : Memet (Lodi, 1732); L’ambizione superata dalla virtù (da Apostolo Zeno, Milano, 26 dicembre 1734), interpretata da cantanti di Johann Christian Bach, residente a Milano al servizio del conte Agostino Litta tra il 1755 e il 1762; Gaetano Pugnani, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre lodi del maestro fece nel 1509 in una da altrettanti "simboli" incisi in rame da Giulio Bonasoni e ritoccati, nella seconda edizione (1574), daAgostinoGiovanni Battista Pigna, il B. scrive che l'opera è da ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania harmonia Ecclesiastica". Lodi puntualmente riprese numerosi pezzi di musica sacra da una a 8 voci in . Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al Settecento, ibid., ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Agostinoda una parte R. Bossaglia (1971) assegna dubitativamente al M. l'affresco con l'Apoteosi di Ercole in palazzo Somaglia a Orio Litta e una Scena allegorica ad affresco a palazzo Modignani a Lodi cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] furono letti avidamente da un'intera generazione, suscitando unanimi consensi e lodi specialmente presso il pubblico del Risorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962, pp. 740, 741, 7421 762, 763. ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 1957) o il gruppo della Vergine tra i ss. Cristoforo e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove Agostino cappelle dell'Incoronata a Lodi. e nel 1496 da una retribuzione al Battaggio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in relazione con uomini come Giovanni Ciampoli e il Galilei e del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli famosi dell'epoca: Agostino Mascardi, Tommaso Stigliani Fulvio Testi fu prodigo di lodi per il C. e per ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria padovana calma instaurata dalla pace di Lodi, portò a una nuova impostazione fastidj" e che "morite con malla fama, che, da missier Christofal Moro in qua, niun doxe taliter è ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] il libraio parmense Andrea fu Agostino, di cui aveva sposato la da suo fratello Guglielmo e daGiovanni Alessi, che ne divenne in seguito contitolare, e frequentata da 44 s.; I. Andreoli, ‘A voi gran lodi e allo stampatore gran guadagno’. V. V. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] dopo la pace di Lodi e il riconoscimento dello Sforza da parte della Signoria. Il , e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino; della sua tomba ora non si ha più Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488- ...
Leggi Tutto