BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Dalmazzo (1864), di S. Agostino (1870) e del convento Giovanni in Laterano a Roma costruito da Luca Blasi per l'Anno Santo 1600), ma per stabilire da per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, LIV (1935), pp. 17 s., 32, 186, 190 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] redazioni. La prima è il testo vergato da Sanudo subito dopo il rientro a Venezia, quando dedicò al doge Agostino Barbarigo una versione rifinita del , in una lettera al cognato Giovanni Malipiero, sostenne di aver concluso attraendo le lodi dei dotti ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] il migliore classificato «e meritandosi le lodi dei professori» (p. 19). del diritto pubblicato a Napoli dal repubblicano Giovanni Bovio.
Al termine del 1875 uno dimissioni del VII governo presieduto daAgostino Depretis; mentre questi era impegnato ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Agostino Capponi, il 23, e tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa di Giovanni il viceré erano in preda all'attendismo. Lodi fu presa dai Francesi e il 13 Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] attività di consulente ed a pronunciare lodi arbitrali, talora insieme con il per colleghi Benedetto Barzi da Perugia, Francesco Accolti e Giovanni Battista Caccialupi.
La onoranze e nel medesimo giorno Agostino Dati, cancelliere della Repubblica, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] città partenopea il 27 gennaio della pace di Lodi, avvenuta il 9 aprile dell'anno precedente, saggio fu stampato a Napoli nel 1790 daGiovanni Antonio Cassitto, a quanto afferma B. e, già giudicato negativamente daAgostino Nifo (De re aulica, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] è colui che diviene cristoforme o meglio cruciforme; da qui le lodi delle virtù cosiddette "negative" o "passive", come di fra Simone da Cascia attribuite al Cavalca, Perugia 1899; N. Mattioli, Fra Giovannida Salerno agostiniano e le sue opere ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio da Alvino, le statue stanti in gesso di Andrea Doria e del doge Agostino V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 586 s.; S. Costanzo, Onofrio Buccini ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Agostino Barili e Alessandro Besozzi, ai quali ben presto si aggiunsero, tra gli altri, Gianfrancesco Albani, Simone Barili, Giovanni cappuccino Giovannida Fano Roma 1838, pp. 401-406; G. Lazzari, Delle lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] italiano sancito dalla pace di Lodi. Innocenzo VIII si schierò , si segnala soprattutto per i due sinodi diocesani da lui convocati nel 1488 e nel 1495. Le parrocchiale di S. Agostino in Treviso il suo segretario Giovanni Aurelio Augurelli, poeta, ...
Leggi Tutto