DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] da un vescovo di Bayeux, probabilmente il milanese Agostino Trivulzio di "mirabile ricamatura e degna di lodi per la sua rarità ed eccellenza", da torneo del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Da altre fonti risulta che il fratello, Giovanni ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 1442). , e il cui nome da allora andò tradizionalmente legato a un altro Visconti, Agostino; e Talda ( ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] già in vita, amplificato dalle lodi di Giorgio Vasari (1568, estimo, b. 116A), Agostino Scalvini, pittore di cui dei fratelli Lorenzo e Giovanni Coradelli, sita in contrada p. 331). L’impresa, distrutta da un incendio nella notte del 18 gennaio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] durante i processi antiviscontei promossi daGiovanni XXII nel 1321-23, per operava un vescovo ausiliare, frate Agostino titolare di Siliviri (suffraganea pp. 509-720; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965; G. Soldi Rondinini, Chiesa milanese ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] ottenere un posto nella famiglia di Giovanni de’ Medici, il figlio sedicenne come il futuro vescovo di Verona Agostino Valier, cui dedicò in seguito M., lodata anche da A. Possevino, il Trattato dell’origine, fatti, costumi e lodi di Matelda, la gran ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Agostino Paradisi, Luigi Cerretti, Teodoro Villa, Giovanni ; I Comizi naz. in Lione…, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. , ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] , grazie a fondi stanziati dai White e da Mazzini, i due partirono per un ciclo la Romagna. Si diressero quindi a Lodi, poi a Lugano, dove si fermarono Agostino Bertani, Firenze 1890; Italy and the United States, New York 1891; In memoria di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Madonna con s. Giovanni Battista, s. (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino da Siena in S. Bernardino in Pignolo, ]), II, pp. 126-159; E. Lodi, Storia di Treviglio, Milano 1647, p. F. Novati, La Bibl. degli agostin., in Il Bibliof., IV (1883), ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] pochi chilometri da Milano della Domenica, 28 agosto 1904; Il Saraceno [Luigi Lodi], G. M., in La Tribuna, 19 agosto , a: G. Carocci, Agostino Depretis e la politica italiana di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] del Bevilacqua, e le ripetute lodi in prosa e in versi del da lui ritratti: il cardinal Caraffa, il cardinal Lorena, i vescovi di Verona Alvise e Agostino Lippomano (ai tempi del Vasari il ritratto di quest'ultimo era conservato in casa di Giovanni ...
Leggi Tutto